Notizie
Cerca
L'iniziativa
07 Luglio 2023 - 13:14
Agromed, nella Cittadella delle imprese di Taranto l’aggiornamento sullo stato del progetto
Si è svolta oggi, venerdì 7 luglio 2023, nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese una conferenza stampa di aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto Agromed, gestito dalla omonima Società benefit interamente partecipata dalla Camera di commercio di Taranto. Presenti il Commissario Straordinario della Camera di commercio di Taranto, on. Gianfranco Chiarelli, e Vincenzo Cesareo, Presidente di Agromed Srl SB, insieme al Consiglio di amministrazione della Società.
«Il mio impegno, da quando mi sono insediato nel 2021, è stato quello di superare, dopo 20 lunghi anni di impasse, un blocco di carattere gestionale ed uno più generale e sistemico – ha detto Chiarelli. In primo luogo, ho affermato il ruolo imprescindibile del Socio unico Camera di commercio, ristabilendo la prerogativa di dettare gli indirizzi strategici indispensabili per la salvaguardia dell’interesse pubblico e delle imprese del territorio. La costruzione di un rapporto sinergico con il Presidente e con il Cda ha, poi, consentito l’accelerazione dell’avvio delle attività.
Poi ho dato corso ad ogni azione necessaria ad entrare legittimamente in possesso dell’area che ospiterà l’infrastruttura e che era sottoposta a sequestro. Voglio anche sottolineare che ho dovuto frenare il tentativo dell’allora Amministrazione comunale di Castellaneta di affidare il sito a terzi».
Agromed, nella Cittadella delle imprese di Taranto l’aggiornamento sullo stato del progetto
Una serie di ostacoli che - ha sottolineato il Commissario Straordinario – lo hanno obbligato, finanche moralmente, ad intervenire per raggiungere l’obiettivo di realizzare un progetto di ampio respiro e con una prospettiva di lunghissimo periodo. Per Chiarelli non basta, infatti, che l’infrastruttura possa coadiuvare, grazie all’utilizzo dei fondi pubblici, il comparto agricolo e agroalimentare, ma è importante che Agromed divenga un hub logistico di riferimento per l’intero Mezzogiorno:
«Una piattaforma orientata alla sostenibilità ed all’innovazione, creata e gestita da una società pubblica votata al beneficio comune, capace di incrementare il valore aggiunto del territorio e dell’area più vasta e di garantire, a regime, l’occupazione di alcune centinaia di persone».
NOTA DI AGGIORNAMENTO SUL PROGETTO AGROMED
Agromed è una Srl Società Benefit partecipata al 100% dalla Camera di commercio di Taranto, rappresentata dal Commissario Straordinario, On. Gianfranco Chiarelli.
Il Progetto Agromed consiste nella realizzazione di un complesso produttivo e logistico per la lavorazione, la trasformazione e lo stoccaggio di prodotti ortofrutticoli freschi e della frutta in guscio, attraverso l’utilizzo di tecnologie mirate alla sostenibilità e alla riduzione dei consumi (Industria 4.0), senza porsi in concorrenza con gli operatori del settore ed in una logica di filiera produttiva volta a supportare la transizione industriale del comparto agricolo.
L’Organo amministrativo è attualmente composto dal Presidente, dott. Vincenzo Cesareo, dal Vice Presidente, dott. Luca Lazzaro e dai Consiglieri, sig. Francesco De Filippis, sig.ra Carmela Trovisi e rag. Michele Andrisano.
Il Commissario Chiarelli ha operato, come noto, per dare finalmente avvio alle attività progettuali, difendendo Agromed finanche da azioni volte a sottrarle il sito di Castellaneta in favore di soggetti terzi, cosicché nel dicembre dello scorso anno, in seguito all’approvazione del Piano industriale, il Consiglio di Amministrazione ha potuto bandire la gara per la predisposizione della progettazione esecutiva della riqualificazione del sito di Castellaneta, la cui consegna è prevista per il mese in corso. Contestualmente sarà presentato un primo stralcio funzionale riguardante la realizzazione di tutta la zona uffici relativa all’area amministrativo – contabile e tecnica che, a seguito di emanazione del Bando e relativa aggiudicazione, dovrebbe completarsi entro i primi mesi del 2024.
Nel prossimo anno si lavorerà parallelamente su due ambiti: da una parte si procederà a svolgere tutte le attività inerenti a servizi e sottoservizi delle aree esterne; dall’altra, si realizzeranno gli impianti e gli ambienti previsti dal Piano Industriale all’interno dell’opificio, in primis le celle frigorifere per la frigo conservazione dell’ortofrutta, dando al territorio ed al comparto agroalimentare un segnale tangibile dei benefici portati da Agromed.
A seguire, si avvierà lo sviluppo della zona della frutta in guscio, visto anche il coinvolgimento della Società su alcuni progetti candidati al V Bando di filiera ministeriale. Gli step successivi riguarderanno la predisposizione di un laboratorio di analisi a supporto di tutte le attività locali, lo sviluppo della parte energetica - con la creazione di una comunità energetica - e del mercato telematico dell’ortofrutta. Il completamento delle altre azioni del Piano Industriale produrrà, quindi, l’assorbimento di tutte le unità lavorative previste dall’accordo con il Comune di Castellaneta.
Agromed è attiva e attenta alle nuove dinamiche legate ai PNRR e, a tal fine, ha già avviato lo studio del Bando per i grandi impianti e, contestualmente, quello sulle misure per le energie rinnovabili, per sviluppare ed ampliare le proprie potenzialità produttive.
Con la sottoscrizione di accordi di filiera, la Società si è rapportata con oltre sessanta aziende, distinte fra produttori agricoli e trasformatori del prodotto.
Partecipando ad incontri istituzionali del comparto agricolo e a convegni del comparto food & beverage, Agromed si è presentata alle grandi realtà della GDO nazionale e internazionale, che hanno già manifestato una prima volontà a collaborare non appena la Società sarà operativa.
La sinergia fra il Commissario Chiarelli ed il Presidente Cesareo, sempre coadiuvato dal Consiglio di Amministrazione, ha consentito l’instaurarsi di un percorso di trasparenza con i sindacati per la gestione della vertenza ex Miroglio. Anche in considerazione delle prime assunzioni a tempo indeterminato di risorse provenienti dal bacino ex Miroglio attinte dalla griglia stilata sotto l’egida del Comitato SEPAC della Regione Puglia dopo numerosi e significativi incontri, è da ribadire la volontà della Società di rispettare tutti gli impegni assunti sui vari tavoli di concertazione.
Attuando le finalità proprie della società benefit, Agromed dimostra con i fatti come intenda portare avanti il percorso di rinascita e di cambiamento promesso al territorio, restituendo slancio all’occupazione e al comparto agro alimentare, da troppo tempo poco valorizzato. La missione della Società, riassunta nel claim “Dalla Terra al Cuore” vuole rappresentare proprio il segno della diversificazione culturale e sociale del comparto agricolo, rendendo lo stesso sempre più “industrializzato”, ma in una logica di sostenibilità e benessere per la società.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA