Notizie
Cerca
L'evento
03 Ottobre 2025 - 12:16
Domenica 12 ottobre Grottaglie si trasforma in un grande laboratorio creativo. Al Castello Episcopio, la ceramica torna a farsi linguaggio, emozione e scoperta, in un percorso che invita il pubblico a dialogare con le opere e con nuove sperimentazioni artistiche. La mostra del XXXII Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, inaugurata a luglio e con settanta opere in esposizione provenienti da tutto il mondo, si conclude con due iniziative. Arte e pace si confermano la traccia complessiva della rassegna internazionale.
Alle ore 11 si inaugura la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova, premio mostra personale del Concorso di ceramica contemporanea “Mediterraneo” dello scorso anno. Attraverso forme audaci e innovative, la mostra personale racconta l’alchimia tra tradizione e modernità. L’esposizione sarà un percorso nelle sale museali e resterà aperta fino a domenica 16 novembre.
Nella stessa occasione, saranno presentati i risultati della residenza d’artista della ceramista cinese Ying Zheng, 26enne residente a Londra, vincitrice del premio under 35 della XXXI edizione del Concorso. Dal 23 settembre al 12 ottobre, l’artista è stata a Grottaglie, ha vissuto nel Quartiere delle Ceramiche e ha creato nuove opere in ceramica utilizzando gli spazi e le strumentazioni del laboratorio Craft Lab del Convento dei Cappuccini. Le sue opere nascono dall’incontro con il territorio e dal dialogo con i maestri ceramisti locali, creando un ponte creativo tra culture e sensibilità diverse e traendo ispirazione dalla poliedricità delle espressioni della ceramica di Grottaglie, dall’arte e dalla storia, ma anche dalle tipicità del paesaggio rupestre (il convento è situato in una delle gravine) e mediterraneo. Il progetto “Residenza d’artista” collegato al Concorso di Ceramica Contemporanea, alla sua prima edizione, è promosso dal Comune di Grottaglie - Assessorato e Settore Cultura, Turismo e Valorizzazione della Ceramica ed è stato attuato in collaborazione con i ceramisti dell’associazione Ex Frantoio e con il sostegno della BCC San Marzano.
Con la presentazione di un bilancio finale della rassegna artistica nella stessa domenica 12 ottobre, al Castello Episcopio, si chiuderà la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, curatela di Elena Agosti. La rassegna ha avuto un ampio e buon riscontro, di pubblico e di critica, e ha trovato spazio in numerose pubblicazioni, anche internazionali e di settore.
Parteciperanno il sindaco Ciro D’Alò, l’assessore alla Cultura Raffaella Capriglia, la curatrice Elena Agosti, la responsabile del Settore Cultura del Comune Daniela de Vincentis e le stesse artiste Ielizaveta Portnova e Zheng Ying, per celebrare un dialogo vivo tra creatività, territorio e pubblico.
“La ceramica è il nostro linguaggio identitario e, grazie a iniziative come questa, diventa anche strumento di incontro tra culture, veicolando messaggi di dialogo, di pace, di comunità - sottolineano il sindaco Ciro D’Alò e l’assessore alla Cultura Raffaella Capriglia -. Grottaglie conferma così la sua vocazione internazionale, capace di coniugare tradizione e ricerca contemporanea”.
Il XXXII Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo è promosso dal Comune di Grottaglie – Assessorato e Settore Cultura, Turismo e Valorizzazione della Ceramica; segreteria organizzativa a cura di Infopoint – cooperativa Imago. La manifestazione gode del patrocinio di Regione Puglia, POP Ceramiche di Puglia, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e della BCC San Marzano, storico partner della rassegna, che accompagna la città nella valorizzazione della sua tradizione ceramica.
(Kyiv City, Ucraina/Ukraine), 1981
Ielizaveta Portnova è nata il 28 novembre 1981 a Kiev, in Ucraina.
Fin dall’infanzia ha frequentato la scuola d’arte e successivamente nel 2002 ha conseguito una laurea specialistica come artista della ceramica presso la Kiev Industrial Technical School. L’artista è membro dell’International Academy of Ceramics (IAC) dal 2019 e membro della National Union of Artists of Ukraine dal 2015. Dal 2017 l’autrice lavora con la sua tecnica personale, basata su sviluppi precedenti.
Nelle recenti opere l’autrice impiega vecchie sculture o loro frammenti, oppure sculture di altri autori. La sua carriera comprende numerose mostre internazionali, concorsi e residenze d’arte. Sue opere si trovano in musei in Cina, Corea del Sud, Italia, Spagna e Ucraina, nonché in collezioni private in tutto il mondo. Attualmente l’artista si trova in Francia con status di protezione temporanea a causa della guerra in Ucraina.
(Cina/China), 1999
Ying Zheng (nata nel 1999) è un’artista ceramista e scultrice cinese residente a Londra. Le sue pratiche basate sulla scultura approfondiscono la natura e le emozioni umane. Ha completato il suo Bachelor of Arts presso il Central Academy of Fine Art in Cina (2017-2021) e si è laureata con un Master of Arts in Ceramica e Vetro presso il Royal College of Art nel Regno Unito (2022-2023).
Ha anche studiato per il programma BA Design presso l’Università di Göteborg, Svezia (2020). Le mostre recentemente selezionate includono: artista selezionata per la 26a Biennale Internationale de Vallauris in Francia; Cluster Craft Fair, London Craft Week 2024; Galleria Ruup&Form, Londra Art Fair 2024; Battersea Design District, London Design Festival 2023; e la mostra collettiva “SEAMS” alla Season Gallery di Londra, ecc. Il suo studio si trova attualmente nel nord-est di Londra. Attualmente partecipa al programma MASS SCULPTURE avviato da Turps Banana Magazine.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA