Cerca

Cerca

Grottaglie

Orange the World, in tanti per dire no alla violenza sulle donne. Le foto

Grande partecipazione al Teatro Monticello per l’iniziativa del Soroptimist dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza di genere

GROTTAGLIE - È stata una mattinata intensa e partecipata quella che ieri ha animato il Teatro Monticello per il convegno promosso dal Soroptimist International Club Grottaglie, nell’ambito della campagna nazionale Orange the World 2025, cuore dell’impegno del Club contro ogni forma di abuso. Un pubblico numeroso, composto in larga parte da studenti, docenti, avvocati, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, ha confermato la capacità del Soroptimist di richiamare attenzione e consapevolezza su un tema che resta di assoluta attualità.

Ad aprire i lavori è stata la presidente del Club, Nicoletta Erroi, che ha richiamato la necessità di un’azione condivisa per riconoscere e contrastare la violenza in tutte le sue manifestazioni. Sono seguiti i saluti del sindaco Ciro D’Alò, che ha sottolineato la collaborazione sempre più stretta tra scuole, forze dell’ordine e realtà sociali impegnate nella tutela delle vittime.

Molto atteso l’intervento della dirigente del Commissariato di Polizia di Stato di Manduria, Marinella Martina, che ha illustrato il funzionamento dell’app YouPol, strumento che consente di inviare segnalazioni immediate, anche anonime, corredate da foto, video o messaggi. La presidente Erroi ha invitato gli studenti presenti a scaricarla, ricordando che rappresenta un canale di contatto diretto e tempestivo con le forze dell’ordine.

Particolare attenzione ha suscitato la presentazione della valigetta mobile, il kit che la presidente del Soroptimist ha donato alla Sovrintendente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Grottaglie. Il dispositivo permetterà agli agenti di raggiungere la donna maltrattata e raccogliere la denuncia direttamente a domicilio, garantendo riservatezza, immediatezza e protezione in un momento estremamente delicato.

Di forte impatto anche l’intervento dell’avvocata Stefania Pollicoro, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, che ha richiamato l’attenzione su una forma di violenza spesso invisibile ma molto diffusa: quella nei luoghi di lavoro. Pollicoro ha descritto dinamiche di ricatto, pressioni psicologiche e comportamenti persecutori che molte donne subiscono nel timore di perdere la propria stabilità economica.

Molto apprezzata anche la relazione della dott.ssa Marzia Castiglia, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, che ha spiegato ai tanti studenti presenti come nasce una notizia di reato, quali sono i passaggi fondamentali della denuncia e il percorso che porta il fascicolo sulla scrivania del magistrato. Un racconto concreto, arricchito da esempi tratti dall’esperienza professionale.

A chiudere la serie degli interventi è stata la psicologa dell’ASL Taranto Novella De Angelis, che ha analizzato gli aspetti relazionali e psicologici della violenza. De Angelis ha ricordato che i segnali di pericolo possono emergere anche fuori dalle relazioni affettive tradizionali, come in rapporti di amicizia o frequentazione, ed è per questo fondamentale imparare a riconoscere gli indicatori di un controllo crescente.

Il convegno, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Taranto con 2 crediti formativi, si è concluso con un messaggio condiviso da relatori e partecipanti: non tacere mai, perché il silenzio non protegge, ma isola e rende più vulnerabili.

La grande partecipazione registrata ieri testimonia una comunità attenta, pronta ad ascoltare e a farsi parte attiva nel contrasto alla violenza di genere.

Dove chiedere aiuto Il Soroptimist International Club Grottaglie ha ricordato i principali strumenti a disposizione delle donne che subiscono violenza o si trovano in condizioni di pericolo. Il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24, offre supporto psicologico, informazioni sui centri antiviolenza e indirizzamento immediato alle strutture competenti. L’app YouPol consente di inviare segnalazioni tempestive, anche con immagini e video, e di entrare in contatto diretto con la Polizia in caso di maltrattamenti, stalking o episodi di violenza domestica.

A Grottaglie, inoltre, il Commissariato di Pubblica Sicurezza dispone ora della valigetta mobile, donata dal Soroptimist, che permette agli agenti di raccogliere le denunce direttamente presso il domicilio della vittima, evitando spostamenti e ulteriori situazioni di vulnerabilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori