Cerca
Fragagnano
26 Novembre 2025 - 09:56
FRAGAGNANO – Un fine settimana interamente dedicato alle tradizioni femminili, ai gesti tramandati nel tempo e al valore educativo della cucina. È lo spirito del progetto “Donna custode di saperi e sapori”, che sabato 29 e domenica 30 novembre animerà Fragagnano con un programma che unisce laboratori, teatro, mostre e percorsi alla scoperta del territorio. L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco, con il supporto del Comune, dell’Unpli Puglia, di Slow Food Vigne e Ceramiche, dell’Alleanza Cuochi Slow Food, di Salento delle Murge e con il sostegno della Regione Puglia.
La prima giornata, dedicata ai saperi e alle memorie, si aprirà sabato mattina con il laboratorio “Mani in pasta nella tradizione”, dalle 9.30 alle 12, rivolto a bambini dai 6 anni e guidato dalla biologa nutrizionista Nadia Franco, che li accompagnerà alla scoperta della stagionalità e del legame tra cibo e territorio. Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, la cuoca Maria D’Acunto e Emilia Blasi coordineranno una sessione pratica dedicata alla preparazione di una zuppa d’autunno e di un biscotto al Primitivo.
I laboratori si svolgeranno nello spazio multifunzionale Frag, dedicato a formazione, cultura gastronomica e inclusione sociale. La struttura, avviata grazie all’impresa sociale guidata da Antonella Alfonso, collabora anche con il progetto Artemide, coinvolgendo donne in condizioni di fragilità formate dalla chef Palma D’Onofrio. Un modello che i promotori definiscono “uno strumento concreto di rigenerazione sociale”.
Alle 19.30 la giornata si chiuderà con lo spettacolo teatrale “Punta, la voce delle donne tarantolate”, scritto da Luisa Campatelli e interpretato da Tiziana Risolo e Anna Colautti, con la regia di Alfredo Traversa. Durante la giornata saranno inaugurati anche il percorso espositivo “Trame di donna”, le illustrazioni curate dalla professoressa Anna Rosaria Piccione, le opere del laboratorio d’arte di John Traetta, i manufatti delle dame dell’uncinetto e una sezione dedicata ai fichi dell’azienda agricola Ganto. Previsti inoltre contenuti audiovisivi realizzati dalle volontarie del servizio civile.
Domenica il programma proseguirà con il tour “Le radici raccontano”, che condurrà i partecipanti tra ulivi secolari, il frantoio ipogeo recentemente riqualificato e luoghi simbolo della memoria rurale. Il raduno è fissato in piazza Risorgimento alle 10, con la guida della professoressa Enza Tomaselli e il supporto dell’associazione Fotografi per passione Taranto.
“Vogliamo tenere vivo il legame con il nostro passato – afferma la presidente della Pro Loco Nunzia Digiacomo – consapevoli che sia una ricchezza anche per il futuro. Le tradizioni femminili sono un patrimonio immateriale che la nostra comunità deve custodire e valorizzare”.
Tutte le attività sono gratuite. Per partecipare ai laboratori e al tour è necessaria la prenotazione al 389 4499946.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA