Cerca
La ricorrenza
26 Novembre 2025 - 06:56
BARI - Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne l’amministrazione comunale ha dedicato l’intera mattinata al ricordo delle vittime baresi di femminicidio, deponendo corone di fiori nei luoghi loro intitolati e rilanciando un messaggio condiviso di contrasto alla violenza di genere. L’intento, spiegano dal Comune, è non solo onorare la memoria delle donne uccise, ma richiamare la necessità di una cultura fondata sul rispetto e sulla parità.
La vicesindaca Giovanna Iacovone e la presidente del Municipio IV Maria Chiara Addabbo hanno reso omaggio a Chiara Brandonisio nel giardino di via Domenico Di Venere a Ceglie del Campo. A Poggiofranco l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone e la presidente del Municipio II Alessandra Lopez hanno deposto una corona nel giardino dedicato a Palmina Martinelli, mentre a Palese Macchie l’assessora alle Culture Paola Romano e la presidente del Municipio V Maristella Morisco hanno ricordato Santa Scorese presso la targa stradale che porta il suo nome.
Il sindaco Vito Leccese e la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti hanno poi reso omaggio ad Anna Costanzo, truccatrice del Teatro Petruzzelli uccisa nel 2009 dall’ex compagno. La corona è stata deposta nel camerino del Politeama che negli anni scorsi è stato intitolato alla donna. A seguire, nel foyer del teatro, sindaco e sovrintendente Nazareno Carusi hanno partecipato all’iniziativa “Per non morire”, alla presenza di molte studentesse e studenti degli istituti superiori cittadini.
Protagonista dell’incontro è stata Maria Antonietta Rositani, sopravvissuta nel 2019 a un tentato omicidio da parte dell’ex marito, che le provocò ustioni di III grado sull’80% del corpo. Con lei il responsabile del Centro Ustioni del Policlinico di Bari Giulio Maggio, che la seguì nel lungo percorso di cure. La donna ha raccontato la violenza subita e la difficile ripresa, trasformata oggi in un impegno pubblico a sostegno delle altre vittime.
Tra i presenti anche l’assessora regionale Serena Triggiani, le presidenti municipali e la presidente della commissione Pari opportunità Angela Perna. Nel suo intervento Leccese ha richiamato il dovere delle istituzioni nel prevenire quella che ha definito “la deriva di amori malati”, ricordando i numeri forniti dalla Prefettura: 75 episodi di maltrattamenti, 31 atti persecutori, 13 minacce e 8 violenze sessuali registrati dallo scorso agosto, con un aumento del 3% delle denunce rispetto al 2024.
“La violenza contro le donne non è inevitabile, è il risultato dell’impunità”, ha ricordato il sindaco citando l’attivista Nadia Murad, invitando a non limitare l’attenzione al 25 novembre ma a scegliere ogni giorno azioni concrete contro ogni forma di marginalità. Nell’appello rivolto ai ragazzi, Leccese ha posto l’accento sull’importanza dei legami affettivi e familiari vissuti con responsabilità e rispetto.
In tutti i 5 Municipi cittadini, inoltre, è stato esposto un banner che condanna la violenza di genere, iniziativa promossa dalle presidenti municipali come segno visibile dell’impegno condiviso della città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA