Cerca

Cerca

Bari

Studenti palestinesi all'Università di Bari per formarsi tornare ad aiutare il proprio popolo. Le foto

Alla “Aldo Moro” i giovani arrivati con il Corridoio Universitario Iupals. Il progetto, sostenuto dalla Regione Puglia, prevede 140 borse di studio messe a disposizione da 35 atenei italiani

BARI - Nel pomeriggio di martedì 25 novembre il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha preso parte, nell’Università degli Studi Aldo Moro, all’incontro di benvenuto per gli studenti provenienti dai Territori Palestinesi giunti in città attraverso il Corridoio Universitario IUPALS. Si tratta di un programma di accoglienza e integrazione accademica avviato nei mesi scorsi dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, le Scuole di Terrasanta, la Guardia di Finanza, la Protezione Civile, il Meccanismo Europeo di Protezione Civile, l’Ambasciata d’Italia in Giordania, l’Unità di Crisi della Farnesina e la Fondazione Giovanni Paolo II.

Nel corso dell’incontro Emiliano ha ricordato l’impegno della Regione nell’offrire sostegno agli studenti in arrivo da Gaza. Il presidente ha spiegato che le borse di studio garantite dal progetto non rappresentano un allontanamento dalla propria terra, ma un’opportunità di formazione da mettere a frutto in futuro. “Studiare in Puglia non significa lasciare la propria patria, ma prepararsi a tornarvi”, ha affermato Emiliano, sottolineando che l’obiettivo è permettere a questi giovani di completare il loro percorso universitario e di impiegare le competenze acquisite a beneficio della propria comunità.

Il programma, sostenuto anche dal contributo economico della Regione Puglia, prevede 140 borse di studio messe a disposizione da 35 università italiane per studentesse e studenti residenti nei Territori Palestinesi, interessati a frequentare in Italia un intero ciclo di studi, dalla laurea triennale alla magistrale fino ai corsi a ciclo unico.

Alla conferenza stampa erano presenti anche l’ambasciatrice della Palestina in Italia Mona Abuamara e il rettore dell’Università di Bari Roberto Bellotti, che hanno salutato l’arrivo dei nuovi studenti e illustrato le prospettive accademiche offerte dal progetto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori