Cerca
Bari
25 Novembre 2025 - 17:17
BARI – È entrata nel vivo la seconda fase del programma di allestimenti luminosi previsto dal nuovo accordo quadro biennale, che assegna a ciascuno dei cinque Municipi fondi dedicati per illuminare strade, piazze e luoghi di comunità. In queste ore i cantieri stanno avanzando in diversi quartieri, dando forma al grande mosaico luminoso che accompagnerà il Natale 2025.
Nel Municipio III hanno preso avvio i montaggi delle installazioni destinate a scandire il paesaggio urbano con una serie di alberi scenografici. L’amministrazione municipale ha scelto di puntare su figure di grande impatto, pensate come centri simbolici attorno a cui riunire residenti e famiglie. Nel Villaggio del Lavoratore l’albero sarà collocato in piazza Santa Famiglia, davanti alla parrocchia, trasformando il cuore del rione in un riferimento immediato nelle settimane festive. Nel quartiere San Paolo, invece, saranno tre gli alberi che illumineranno l’area: uno vicino alla rotatoria Caposcardicchio, un secondo tra viale Europa e viale delle Regioni e un terzo accanto alla sede municipale in via Ricchioni. Altri punti luminosi sorgeranno nella Nuova San Paolo, tra via Arturo del Bianco e via Nicola Rotondo, e a Fesca, nei pressi del gazebo del Lido Massimo, lungo il lungomare IX Maggio, dove la scenografia si integrerà con gli spazi affacciati sul mare. Un’installazione particolarmente suggestiva arricchirà anche San Girolamo, sulla piastra del waterfront, creando un dialogo diretto tra luce e panorama costiero. A Stanic l’albero sarà montato su via Bruno Buozzi, all’intersezione con viale Europa, in un punto di forte passaggio.
Il percorso del Municipio III comprende anche il Villaggio Trieste, dove l’albero natalizio verrà posizionato nei pressi della madonnina di largo don Policarpo Scagliarini, e il quartiere San Cataldo, che accoglierà l’installazione sul marciapiede del lungomare Starita. L’insieme delle opere comporrà un unico tracciato luminoso, pensato per rimarcare identità e coesione sociale attraverso un linguaggio visivo condiviso.
Nei prossimi giorni il cantiere si sposterà sulle aree del Municipio IV, dove il progetto prevede l’illuminazione lineare delle vie più frequentate. A Ceglie del Campo l’atmosfera natalizia correrà lungo via Roppo, via Umberto I nel tratto tra via Municipio e via Corticelli, e su via Municipio. A Loseto l’intervento interesserà via Crispi, mentre a Carbonara il disegno luminoso abbraccerà via Ospedale di Venere, via Vittorio Veneto fino al collegamento con il percorso di Ceglie, corso Vittorio Emanuele e via De Marinis. L’obiettivo è creare una continuità visiva capace di collegare i nodi più vitali del territorio.
Accanto alle linee luminose, il Municipio IV introdurrà un articolato programma di installazioni tridimensionali. A Loseto Nuova una grande renna dorata accoglierà i visitatori all’ingresso del parco Mizzi, mentre nel quartiere Santa Rita piazza Pertini ospiterà una stella 3D. Sempre a Santa Rita un Babbo Natale seduto comparirà lungo via Fratelli De Filippo, vicino al Palazzetto, e nel giardino di via Lama del Duca sarà sistemata una renna decorata da sfere luminose. A Carbonara il percorso si arricchirà di richiami al mondo dell’infanzia: Minnie sarà installata nel giardino Rita Levi Montalcini, Topolino nel giardino di via Livatino, una grande renna in stile origami in piazza Trieste e un fiocco luminoso all’ingresso del mercato San Filippo Neri. In piazza Umberto I sorgerà un cuore rosso con scia, mentre un Teddy luminoso accoglierà i passanti tra via Ospedale di Venere e via Vaccarella.
Ceglie del Campo completerà l’itinerario con un Babbo Natale predisposto per i selfie in piazza Armando Diaz, una renna bianco caldo tra via Gorizia e via Ada Negri e una renna argentata in piazza Vittorio Veneto. Nell’area Bari Domani, vicino alla Casa dei bambini e delle bambine, verrà posizionata un’ulteriore renna bianco caldo. A chiudere il quadro saranno gli alberi luminosi da 6 metri, assegnati ai tre quartieri principali: a Loseto nei pressi del Castello, a Santa Rita lungo via Roccaporena vicino al murales, e a Ceglie del Campo in piazza Santa Maria del Campo. L’insieme costruirà un’immagine unitaria del Municipio IV, che intreccia tradizione e partecipazione rendendo festivi gli spazi del quotidiano.
Anche il Municipio I sta proseguendo con l’installazione di alberi luminosi pensati per mettere in risalto gli spazi più frequentati, dal litorale al cuore urbano. Il programma si integra con le luminarie già accese in diverse vie commerciali del Murattiano, tra cui via Argiro, via Manzoni, via Sparano e corso Vittorio Emanuele, alcune delle quali interessate da cantieri di riqualificazione.
A Torre a Mare l’albero sarà montato nel Parco per tutti, nell’area dell’anfiteatro, destinata a diventare punto di ritrovo per residenti e visitatori. Nel quartiere Libertà due installazioni segneranno l’ingresso del parco Maugeri su corso Mazzini e piazza Disfida di Barletta sul fronte di via Napoli, definendo un asse luminoso che accompagna il transito quotidiano.
A Madonnella l’albero troverà spazio in piazza Carabellese, tra la fontana e l’edicola dedicata alla Madonna, mentre a Japigia la luce si concentrerà su via Guglielmo Appulo, davanti alla parrocchia di San Luca, dove l’installazione rappresenterà un segno di aggregazione per famiglie e giovani. Un albero illuminerà anche Sant’Anna, in via Fratelli Spizzico, contribuendo a valorizzare un’area in costante crescita.
A chiusura del percorso, il centro storico di San Nicola accoglierà due alberi: uno in piazza Federico II di Svevia e un secondo in piazza San Pietro, nel cuore della città vecchia, dove la luce natalizia offrirà un forte elemento di richiamo culturale e identitario.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA