Cerca
Carovigno
20 Novembre 2025 - 16:09
CAROVIGNO - La richiesta di un Patto delle responsabilità capace di coinvolgere istituzioni, imprese e mondo del lavoro è al centro dei lavori del Consiglio generale della Cisl Taranto Brindisi, riunitosi presso l’Hotel “Scoglio degli Achei”, in Contrada Monacelle. Un incontro che il segretario generale territoriale Luigi Spinzi ha aperto invocando un cambio di passo nella gestione delle trasformazioni in corso su un territorio segnato dalla crisi, ma ancora ricco di potenzialità.
Spinzi ha ricordato che Taranto e Brindisi non sono solo aree industriali in difficoltà, ma luoghi dove “responsabilità, contrattazione, cittadinanza attiva e dignità del lavoro” possono diventare leve per una stagione nuova. La transizione energetica, ha spiegato, è una sfida che in queste province assume un impatto profondo: la decarbonizzazione delle grandi centrali, l’incertezza sul futuro della chimica a Brindisi e della siderurgia a Taranto, la riorganizzazione delle filiere produttive stanno modificando gli equilibri socio-economici maturati in decenni.
Nonostante ciò, ha ribadito Spinzi, la provincia di Taranto e quella di Brindisi possiedono risorse per essere competitive nei settori manifatturiero, agricolo, turistico, logistico, portuale, commerciale e dei servizi. A condizione, però, che si investa nella qualità del lavoro, nella formazione, nell’innovazione e in una rete di servizi in grado di sostenere famiglie, imprese e comunità. Da qui l’invito a costruire un Patto sociale concreto, fondato su partecipazione, trasparenza e politiche attive, capace di andare oltre la semplice denuncia delle criticità e di valorizzare le energie migliori del territorio.
Nel suo intervento, la segretaria organizzativa Valentina Donno ha richiamato l’urgenza di un sindacato che sappia adattarsi alla fase storica in corso. La piattaforma programmatica elaborata dalla Cisl e consegnata ai candidati alla Presidenza della Regione Puglia punta su temi cruciali: occupazione stabile, sicurezza sul lavoro, politiche industriali, casa, welfare sanitario e sociosanitario, giovani, donne e nuove competenze. Donno ha denunciato anche la mancata attuazione dei protocolli su Pnrr e Sanità, chiedendo al futuro governo regionale un percorso stabile di confronto e corresponsabilità.
A chiudere i lavori, l’intervento del segretario confederale nazionale Giorgio Graziani, che ha definito Taranto e Brindisi un territorio alle prese con “sfide ambiziose” che il sindacato intende affrontare con autonomia, dialogo e responsabilità. Graziani ha criticato le spinte politiche che mirano a indebolire il ruolo delle organizzazioni sindacali e ha richiamato l’urgenza di una maggiore presenza dell’Europa in un contesto competitivo dominato da Stati Uniti e Cina.
Sul piano nazionale, il giudizio della Cisl sulla manovra di Bilancio è articolato. Graziani ha riconosciuto l’utilità di alcuni interventi ma ha lamentato l’assenza di misure strutturali in grado di rilanciare davvero le politiche industriali ed energetiche del Paese. In questo quadro, ha definito “sconvolgente” la gestione della vertenza ex Ilva, sottolineando che non esistono alternative alla siderurgia a Taranto né alla filiera chimica a Brindisi.
La Cisl contesta inoltre la scelta di limitare al 33% l’aliquota Irpef per redditi fino a 50 mila euro, chiedendo di estendere il beneficio fino ai 60 mila euro. Sulla sanità pubblica, pur riconoscendo l’aumento dei fondi, il sindacato ritiene che le risorse siano insufficienti rispetto alle criticità accumulate. Tra le priorità indicate, la necessità di ripristinare Opzione donna e finanziare con almeno 100 milioni la legge sulla partecipazione.
La linea tracciata dalla Cisl è quella di una strategia sindacale non basata sullo scontro, ma su un percorso di responsabilità che abbia nella manovra uno degli strumenti per dar vita a un nuovo Patto sociale nazionale. “Serve una visione – ha concluso Graziani – e la capacità di compiere scelte condivise, affinché l’intero Paese possa muoversi nella stessa direzione”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA