Cerca

Cerca

Bari

Avanzano i cantieri del Pinqua: nuovi alloggi pubblici a San Pio e riqualificazione diffusa a Santa Rita. Le foto

In corso la costruzione dei 68 appartamenti di edilizia residenziale pubblica e il rinnovo urbano dei cinque ambiti previsti dal progetto Santa Rita. Investimenti complessivi per oltre 31 milioni di euro

BARI – Procedono a ritmo sostenuto i lavori previsti dal programma PINQuA “Made in San Pio”, finanziato con un investimento complessivo di 16 milioni di euro, per la realizzazione dei nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati al quartiere. Nel comparto nord di San Pio, nell’area di circa 1.800 metri quadri con accesso da via Gregorio Ancona, il cantiere affidato ad Apulia Srl è entrato nella fase operativa.

Le attuali lavorazioni riguardano lo sbancamento del terreno, la posa del magrone di fondazione, l’installazione delle armature e il getto del calcestruzzo. Il progetto prevede la costruzione di un unico corpo edilizio rettangolare lungo 88 metri e largo 17, articolato su 5 piani, perfettamente allineato alle sagome degli edifici circostanti.

La struttura ospiterà 68 alloggi, divisi in due corpi speculari serviti da altrettante scale e ascensori. Ogni piano conterrà 14 appartamenti, ad eccezione del piano terra che ne avrà 12, con tipologie abitative differenziate per agevolare le successive assegnazioni. L’edificio sarà dotato di una viabilità interna a senso unico con accesso e uscita da via Ancona, e di un sistema di posti auto pertinenziali.

L’area esterna comprenderà 2.628 metri quadri di parcheggi a raso con 83 posti auto, di cui 4 riservati a persone con disabilità. La parte rimanente sarà destinata a percorsi pedonali e zone a verde, pensate per garantire piena accessibilità e adeguata illuminazione. Il progetto privilegia materiali durevoli e facilmente manutenibili, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’uso di componenti riciclabili per almeno il 15% del loro peso.

Intanto avanzano anche le opere comprese nel PINQuA Santa Rita, finanziato con 15 milioni di euro e affidato alla Cobar spa, che interessa cinque ambiti distinti del quartiere.

Nel settore della mobilità sostenibile, sono in corso i lavori di riqualificazione dei percorsi stradali e delle piste ciclabili lungo via Cascia, Roccaporena, Dello Scoglio, strada Lama del Duca e viale Santa Rita. È stata realizzata una nuova area di parcheggio all’inizio di strada Lama del Duca, in fase di completamento e già dotata di spazi verdi.

Procedono anche gli interventi per il grande parco alla Cava di Maso, che includono nuovi assetti viari, spazi verdi e la riqualificazione degli impianti sportivi retrostanti la chiesa di Santa Rita. Completati gli interventi preliminari, sono in corso la scarifica e la formazione delle nuove aree verdi.

È quasi ultimato anche il parco attrezzato in via Cascia, sorto al posto dell’ex mercato demolito: ospita nuove superfici verdi, in attesa della piantumazione stagionale, e la pista ciclabile che collega via Cascia a viale Santa Rita fino a via Trisorio Liuzzi. Per compensare l’area usata in precedenza dai residenti come parcheggio, è stato predisposto uno spazio alternativo già fruibile tra viale Santa Rita e via Cascia.

Prosegue la costruzione del nuovo centro per l’infanzia, con capienza stimata in 98 bambini, situato alle spalle dell’attuale scuola materna ed elementare. Il solaio di copertura è già stato completato, mentre è stato ripristinato il cortile dell’istituto scolastico e rilavorate le aree verdi circostanti.

Infine, nel parco affacciato sulla Cava di Maso è in fase di realizzazione la platea di fondazione del Centro di educazione ambientale, destinato a diventare uno spazio pubblico per la comunità.

L’insieme degli interventi, spiegano dal Comune, mira a ridefinire la qualità dell’abitare nei due quartieri, con un approccio integrato che punta su accessibilità, verde urbano, mobilità sostenibile e servizi alla persona, all’interno della strategia nazionale PINQuA.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori