Cerca
Bat
01 Ottobre 2025 - 15:01
ANDRIA - Da oggi negli ospedali di Andria e Barletta cambia il modo di accedere ai servizi sanitari. Con la nuova App di accoglienza digitale della Asl Bt i cittadini possono gestire prenotazioni, pagamenti, orientamento e assistenza in un’unica piattaforma semplice e sicura.
L’innovativo strumento, sviluppato in collaborazione con Engineering grazie a un finanziamento PNRR da 1,2 milioni di euro, è già scaricabile dagli store digitali. Si tratta di un vero e proprio alleato quotidiano per chi deve muoversi tra gli ospedali della provincia Bat: la App consente di ricevere in tempo reale informazioni sulle prenotazioni, pagare direttamente le prestazioni con PagoPA, prenotare il turno agli sportelli Cup tramite il servizio ZeroCoda e orientarsi all’interno dei presidi grazie a un sistema di wayfinding che guida passo dopo passo.
Il cittadino può inoltre rimanere aggiornato sulle notizie provenienti dagli ambulatori e interagire con Alba, l’assistente digitale con intelligenza artificiale generativa, che risponde alle domande più frequenti e indirizza al servizio di Urp Digitale in caso di necessità.
Negli ospedali sono stati installati totem interattivi che permettono di effettuare in autonomia l’accettazione, i pagamenti con POS e la gestione degli eliminacode di primo e secondo livello. I totem sono collegati a monitor digitali che visualizzano in tempo reale le informazioni utili.
«Con questa App mettiamo davvero la persona al centro – ha sottolineato il Commissario straordinario della Asl Bt Tiziana Dimatteo – uno strumento di supporto che semplifica la vita dei cittadini e aiuta anche gli operatori sanitari a raggiungere più facilmente pazienti e utenti».
«Non è solo innovazione tecnologica ma un cambiamento culturale – ha aggiunto il Direttore amministrativo Ivan Viggiano – il percorso del cittadino viene seguito dalla prenotazione fino al ritiro del referto, rendendo tutto più semplice e accessibile».
Soddisfazione anche da parte di Engineering. «Siamo orgogliosi di affiancare la Asl Bt in questo progetto – ha dichiarato Antonio Delli Gatti, Executive Director Healthcare Division – perché crediamo che le tecnologie possano migliorare concretamente la vita dei cittadini e il lavoro dei professionisti sanitari».
«Questa è solo la prima tappa verso una sanità più veloce e vicina alle persone – ha evidenziato Maria Cammarrota, responsabile ICT e RUP del progetto – dopo l’Urp Digitale ora la sfida è la nuova App di accoglienza».
Secondo Lorena Di Salvia, dirigente analista e DEC del progetto, «l’app è il frutto di un lungo lavoro di ricerca e semplificazione dei percorsi con i referenti degli ospedali, il personale di accoglienza e l’Ufficio relazioni con il pubblico. I primi dati d’uso serviranno a migliorare e potenziare ulteriormente il servizio».
Con questo lancio, la Asl Bt inaugura una nuova era dei servizi sanitari digitali, destinata a estendersi presto anche agli altri presidi aziendali.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA