Notizie
Cerca
Andria
05 Settembre 2025 - 07:03
ANDRIA - Si apre ufficialmente il Festival Castel dei Mondi, storica manifestazione promossa dal Comune di Andria con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Culture. Il primo fine settimana di settembre, dal 5 al 7, sarà caratterizzato da un ricco calendario di appuntamenti che segneranno l’ingresso nel vivo della rassegna.
Il vicesindaco Cesare Troia, intervenuto in rappresentanza della sindaca Giovanna Bruno, ha ricordato che “ogni pezzo di Andria recuperato e restituito alla cittadinanza diventa luogo di una convention popolare, con il territorio trasformato in un grande teatro a cielo aperto”.
Il presidente di Puglia Culture, Paolo Ponzio, ha sottolineato che “29 anni di storia testimoniano la bontà di una visione e di una missione che sanno innovare senza tradire le origini”.
Per Aldo Patruno, direttore del dipartimento Turismo ed Economia della Cultura della Regione, Castel dei Mondi è un progetto che “ha meritato risorse certe non solo per l’edizione 2025, ma per l’intero triennio 2025-2027”.
Il direttore artistico Riccardo Carbutti ha spiegato che la rassegna punta ai classici della letteratura “rivisitati con occhio e spirito di modernità”, mentre il direttore di produzione Francesco Fisfola ha annunciato un premio speciale dedicato ad Alessandro D’Angelo, “per lunghi anni anima creativa del Festival”.
In chiusura, l’assessora alla Bellezza Daniela Di Bari ha rimarcato che “la cultura non è mai un costo, ma un investimento, un diritto pubblico come la sanità”, definendo il Festival “un invito a vivere insieme percorsi culturali e costruire relazioni profonde”.
Venerdì 5, in via Napoli 19/a, sarà inaugurata l’installazione “Ago nel pagliaio” del collettivo estone Varvara & Mar, presentata in prima nazionale e visitabile fino al 14 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21. L’opera mette in scena un piccolo robot impegnato a rintracciare un ago nascosto nel fieno, compito impossibile per un essere umano. A decretare il successo dell’esperimento sarà il campanellino di una pecora. Una provocazione artistica che invita a riflettere sulla crescente dipendenza dalle tecnologie avanzate.
Sempre il 5 settembre, alle 20, 21 e 22, debutta in prima regionale “L’Ordine delle Cose”, progetto del Teatro di Dioniso, che proseguirà fino all’11 settembre. Lo spettacolo itinerante, concepito come un viaggio per piccoli gruppi di spettatori a bordo di un’automobile, propone un’esperienza insolita: un percorso urbano guidato da un autista sconosciuto, arricchito dalla lettura di sonetti shakespeariani, per stimolare una nuova percezione della realtà quotidiana.
Sabato 6, al Centro di Aggregazione Fornaci in via Po, alle 21.15 andrà in scena “The Lost King – Riccardo III”, interpretato e diretto da Franco Ferrante con la riscrittura drammaturgica di Lidia Bucci. Lo spettacolo intende indagare il controverso sovrano inglese, contrapponendo l’immagine tramandata da Shakespeare a una visione più complessa e meno demonizzata.
Domenica 7, nello stesso spazio e alla stessa ora, il Festival ospiterà la prima nazionale di “La Ragazza al Buio”, produzione Teatroermitage con testi di Maria Teresa Berardelli e regia di Cecilia Zingaro, anche protagonista in scena. Il lavoro racconta la vicenda di una giovane donna che, attraverso i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza, dà voce per la prima volta al proprio dolore in cerca di ascolto. Lo spettacolo sarà replicato martedì 9 settembre.
I biglietti per gli spettacoli, a tariffa intera e ridotta, sono disponibili presso lo sportello IAT in piazza Vittorio Emanuele II (aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.30), oltre che online sui portali ufficiali del Festival e su Vivaticket.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA