Cerca
Oria
06 Agosto 2025 - 08:24
ORIA - Una serata di magia e fascino ha inaugurato ufficialmente il Palio di Oria 2025, confermandone il ruolo di punta tra le rievocazioni storiche del Sud Italia. Giovedì 31 luglio, il Chiostro Montalbano si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto grazie a “Stupor Mundi, l’attesa…”, spettacolo che ha immerso il pubblico nelle atmosfere cariche di mistero che precedono l’arrivo dell’imperatore Federico II in città.
La narrazione ha intrecciato storia e teatro, accompagnata da un ricco programma di spettacoli a corte: danzatrici orientali, giullari, falconieri, domatori di serpenti, trampolieri e quattro gruppi di sbandieratori hanno animato ogni angolo del Chiostro. I figuranti in costume dei quattro Rioni e della corte imperiale, insieme a musici medievali e alla compagnia d’arme Militia Regis, hanno ricreato l’atmosfera del XIII secolo.
In via Lombardi, il Percorso Culturale e Sensoriale ha proposto banchetti didattici, degustazioni di specialità locali, mercatini artigianali e rievocatori storici, offrendo un’anteprima vivace e partecipata della manifestazione. L’affluenza è stata altissima, con centinaia di spettatori che hanno confermato l’attesa per un’edizione tra le più ricche di sempre.
«Questa serata – ha commentato Francesco Biasi, presidente della Pro Loco – segna l’inizio ufficiale del Palio, che quest’anno si svolgerà dal 1° all’11 agosto. Il corteo storico di sabato vedrà l’arrivo di Federico II, seguito domenica dal Torneo dei Rioni, evento clou in onore dell’imperatore».
Per l’assessore alla Cultura Imma Torchiani, il Palio è «il cuore delle celebrazioni federiciane e un simbolo di Oria nel mondo». L’evento, giunto alla 58ª edizione, richiama visitatori da tutta Europa e anche da Paesi extraeuropei.
Gli appuntamenti dal 6 agosto
6 agosto – Serata Giallonera nel Rione San Basilio.
7 agosto – Athletis Signum nel Rione Lama.
8 agosto – Benedizione del Palio nella Basilica Cattedrale; apertura delle Notti Federiciane con spettacoli itineranti, harem orientale, accampamenti medievali, mercatini, artisti di strada e figuranti in costume (Centro storico, Piazzale Cattedrale, Chiostro Parco Montalbano).
8-9-10 agosto – Accampamenti medievali delle compagnie d’arme Milites Friderici e Militia Regis.
9 agosto – Corteo storico per le vie cittadine e cerimonia di presentazione del Palio in piazza Lorch; seconda serata delle Notti Federiciane.
10 agosto – Torneo dei Rioni, l’attesissima sfida tra i quartieri della città (Campo Padri Rogazionisti – Istituto Antoniano).
11 agosto – Contropalio e cerimonia conclusiva in piazza Lorch.
Il Palio di Oria continuerà a intrecciare cultura, rievocazione storica e spettacolo, con momenti pensati per coinvolgere tutte le età e consolidare il legame della città con le sue radici federiciane.
La splendida fotogallery è a firma di Carmine La Fratta che si ringrazia
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA