Cerca

Cerca

Bari

Riapre il consultorio familiare di Carbonara chiuso per la pandemia. Le foto

Servizi gratuiti per la salute materno-infantile e il supporto alle famiglie. Il sindaco Vito Leccese: “Un segnale di attenzione per il territorio”

BARI - Dopo anni di chiusura a causa della pandemia, è stato riattivato il consultorio familiare di Carbonara, situato in via Vaccarella. A poche settimane dalla riapertura del presidio di San Pio, la Asl di Bari ha restituito ai residenti del Municipio IV un servizio essenziale, rafforzando la rete territoriale per la prevenzione e l’assistenza sanitaria.

Un presidio fondamentale per il territorio

Questa mattina, il sindaco di Bari Vito Leccese e il direttore generale della Asl di Bari Luigi Fruscio hanno visitato la struttura, dove è già operativa una equipe multidisciplinare composta da ginecologa, ostetrica, assistente sociale e psicologa. All’incontro hanno partecipato anche l’assessora alla Giustizia e al Benessere sociale, Elisabetta Vaccarella, la presidente del Municipio IV, Maria Chiara Addabbo, la direttrice del Distretto unico di Bari, Rosella Squicciarini, insieme a consiglieri comunali e municipali.

"Il ritorno in attività di questo consultorio rappresenta un passo importante per garantire servizi socio-sanitari di prossimità", ha dichiarato il sindaco Leccese. "Bari oggi può contare su nove consultori pubblici attivi, rispettando gli standard nazionali. Il nostro obiettivo è creare una rete di servizi diffusa, che possa rispondere ai bisogni della comunità, soprattutto in quartieri che si sono sentiti trascurati".

Servizi offerti: prevenzione, supporto psicologico e assistenza alla maternità

Il consultorio sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, e offrirà servizi rivolti principalmente alla salute materno-infantile, tra cui:

  • Assistenza al percorso nascita, visite ostetriche e monitoraggio della gravidanza fisiologica
  • Incontri di accompagnamento alla nascita e promozione dell’allattamento al seno
  • Screening oncologici per il tumore della cervice uterina, destinati alle donne tra i 25 e i 64 anni
  • Consulenze per la contraccezione e prescrizione di contraccettivi
  • Presa in carico nei casi di interruzione volontaria della gravidanza
  • Supporto psicologico e consulenze per le problematiche familiari e di coppia

In collaborazione con i servizi sociali territoriali, il consultorio si occuperà anche di tutela dei minori su mandato dell’Autorità giudiziaria, assistenza nei casi di violenza, maltrattamento e abuso, nonché di affido e adozioni nazionali e internazionali.

Un modello di sanità territoriale più vicino ai cittadini

Con questa riapertura, Bari raggiunge il livello nazionale di un consultorio ogni 35mila abitanti, come ha sottolineato il direttore generale della Asl, Luigi Fruscio. "Ora la sfida è potenziare ulteriormente risorse e servizi, per offrire risposte sempre più efficaci alle esigenze della popolazione", ha dichiarato.

Gli spazi della struttura sono stati rinnovati grazie a un intervento dell’Area gestione tecnica aziendale e Sanitaservice, e comprendono un ambulatorio medico con lettino ed ecografo, una sala per gli screening ginecologici e due stanze dedicate alle consulenze psicologiche e sociali.

Tutti i servizi del consultorio sono gratuiti e accessibili senza ricetta medica, per donne e uomini, italiani e stranieri, residenti o temporaneamente presenti sul territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori