Notizie
Cerca
Giochi del Mediterraneo
28 Giugno 2023 - 16:30
Una mostra nel cuore d'Europa, per illustrare i luoghi dove si terranno i Giochi che vogliono unire il Mediterraneo. E' stata inaugurata a Bruxelles,presso la sede del Parlamento Europeo, nella serata di martedì 27 giugno l'esposizione sui Jeux Méditerranéens che si terranno nel 2026 a Taranto. Una mostra «interessantissima, che presenta la città e tutta l'area dove i giochi si svolgeranno. Grazie al gruppo dei Verdi europei e a Rosa D'Amato, abbiamo avuto questa possibilità di presentare una delle sfide più importanti per la Taranto del futuro, che ovviamente non è, e non sarà, solo un evento sportivo» ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Anche il governatore pugliese è in Belgio per Taranto Euro-Med Resilient City: a new vision for the Mediterranean, la tre giorni che si chiude domani, organizzata dal Comitato Organizzatore Taranto 2026 con la Regione Puglia e il Comune di Taranto, su invito e in collaborazione con l’europarlamentare tarantina Rosa D’Amato del gruppo Greens-Efa.
«Noi vogliamo occupare il tempo che ci porterà ai giochi – ha proseguito Emiliano - per costruire con tutti i popoli del Mediterraneo una idea comune di pace, di economia, di formazione dei giovani e anche di sostenibilità ambientale. Perché Taranto sarà anche la sfida più importante d'Europa per la decarbonizzazione degli impianti ad alta densità di emissioni e soprattutto a forte capacità di emissione di CO2. Tutti questi passaggi vengono rappresentati dalla presenza di una città e di un'intera regione che, assieme all'Italia, vuole in questo modo far onore non solo alla tradizione dei Giochi nel Mediterraneo, ma anche all’idea che Taranto ha di se stessa nel futuro».
L’evento inaugurale della tre giorni si è tenuta ieri pomeriggio al Parlamento Europeo, dove sulla Balconata Spinelli, si è aperta la mostra “L’eredità di tremila anni di storia” che racconta - anche con video e visori multimediali - l’imponente patrimonio archeologico del museo MArTA con la Soprintendenza nazionale per il Patrimonio subacqueo di Taranto, fino ad approdare ai Giochi Taranto 2026. Su venticinque pannelli sono esposti i progetti più significativi legati all’attuazione del Piano Strategico Taranto Futuro Prossimo - coordinato dall’agenzia regionale Asset - legati alle infrastrutture di mobilità, agli interventi di rigenerazione urbana, ai progetti per la transizione ecologica e ambientale e agli interventi previsti per i XX Giochi del Mediterraneo in programma nel 2026 a Taranto.
«Per me è un onore, oltre che un dovere, - ha detto l’europarlamentare Rosa D’Amato - aver organizzato questo ed altri appuntamenti - con il Comitato Taranto2026 - che per tre giorni vedranno la mia città e la Puglia al centro di una serie di dibattiti ed eventi dedicati alla nostra cultura, alle tradizioni, alle attività produttive e tutto quanto possa concretamente significare la svolta per cui io da sempre mi batto per dare forza e contenuto ad un "no" che non verrà mai meno: il "no" a chi inquina e avvelena la nostra terra».
Per il sindaco del capoluogo jonico Rinaldo Melucci «Taranto è in questo momento un laboratorio di buone pratiche per quella che in Europa viene definita la transizione giusta. L'Europa sta guardando con grande interesse le trasformazioni di questa comunità che ovviamente vuole diversificare il proprio modello produttivo. Vuole renderlo sostenibile e lo vuole fare con le leve europee. All'interno di questo meccanismo c'è un processo che deve essere quello della decarbonizzazione, che parte chiaramente dalle ingiurie che tutti gli errori del capitalismo italiano hanno arrecato al territorio nel corso del Novecento. Credo che Taranto, prima e meglio di altri territori, abbia intrapreso questa strada».
«Taranto – ha aggiunto il direttore di Asset e di Ta2026 Elio Sannicandro - ha un’identità importantissima, di migliaia di anni, che stiamo riscoprendo e da valorizzare. Da storia, cultura e mare deve rinascere la sua essenza identitaria, e i Giochi del Mediterraneo sono l’esito di un progetto molto più ampio, che è il Piano strategico per la valorizzazione della città, per la transizione energetica, ambientale, socio-economica. Insomma qui, insieme, stiamo facendo riscoprire una città meravigliosa all’Italia e all’Europa».
All’evento, presentato dalla conduttrice Rai Metis Di Meo, hanno partecipato anche rappresentanti di istituzioni europee e italiane, tra cui, il copresidente del Gruppo Verdi-Ale Philippe Lamberts.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA