Cerca
L'evento
25 Novembre 2025 - 15:27
Il ricercatore, Daniel Lumera
Dettagli evento
Data di inizio 28.11.2025 - 15:30
Data di fine 30.11.2025 - 17:00
Località
Tipologia
TARANTO - E' ormai tutto pronto per l’inaugurazione della XXVII edizione del convegno nazionale di studi organizzato dall’associazione onlus “Sopravvivenza e vita eterna”, presieduta dalla signora Gemma Candida de Matteo Cometti.
L’appuntamento sul tema “Cultura, scienza e spiritualità” si rinnova anno dopo anno e ha raggiunto una longevità superata solo dal Convegno nazionale di studi sulla Magna Grecia. La sessione di quest’anno si svolgerà a partire da venerdì 28 novembre nelle sale dell’hotel “Mercure Delfino” (viale Virgilio), con il patrocinio del Comune, della banca BCC di San Marzano e del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets.
Lo scopo delle giornate di studio è, secondo gli intenti degli organizzatori, quello di approfondire il legame che intercorre tra la conoscenza e il mondo immateriale, identificato nell’unicità del corpo, della mente e dello spirito: per questo motivo, quindi, si considererà l’uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, contrapponendo il visibile all’invisibile, la mente all’anima.
IL PROGRAMMA
Il Convegno avrà inizio alle 15.30 di venerdì 28 con i saluti di Barbara Cometti; successivamente, il neurologo e neurochirurgo Enrico Pierangeli affronterà il tema “Il tempo, opportunità di crescere”. Seguiranno le relazioni della psicologa Vilma Claudio, della giornalista televisiva Giulietta Bandiera, dello psicologo Natale Petti. In serata è previsto un incontro con il ricercatore Max Giunta.
Sabato 29 si parte in mattinata con il formatore Lorenzo Campese, per proseguire con la giornalista Manuela Pompas e, alle 11.30, col ricercatore e scrittore Daniel Lumera, autore di numerosi bestseller diffusi a livello internazionale.
La sessione pomeridiana si aprirà con l’intervento del giornalista Alberto Lori. A seguire il ricercatore Piero Calvi Parisetti, il medico oncologo Paolo Lissoni, il dott. Rocco Berloco e in serata nuovo incontro con Max Giunta. Domenica mattina la conclusione del Convegno: dopo la Santa Messa nella Parrocchia di Sant’Antonio, relazioneranno gli operatori olistici Carla Di Gregorio e Nicolas Anifantis, a seguire Marinella Di Stani (tarantina, psichiatra, un’autorità in materia di disturbi del comportamento alimentare) che parlerà su “La generosità di accettarsi” e lo scrittore Marco Cesati Cassin.
De segnalare che quest’anno il tradizionale appuntamento dedicato alla “Finestra sulla solidarietà” si sdoppierà. Una prima parte in apertura di lavori, venerdì, dedicata al ricordo di una figura che ha lasciato un ricordo indelebile nelle menti e nei cuori di chiunque abbia partecipato ai convegni precedenti: il medico angiologo milanese Cesare Santi, scomparso nel 2017, pioniere della microimmunologia in Italia e allievo del prof. Speciani.
In chiusura del Convegno, invece, la classica “Finestra” sarà dedicata alla solidarietà a favore di altre associazioni.
Il programma completo del Convegno è disponibile sul web all’indirizzo: www.sopravvivenzaevitaeterna.it.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA