Cerca

Cerca

La rassegna

Quando la musica cura l'anima: Il Quintetto della Magna Grecia in concerto alla RSA "Ulivo"

L'iniziativa è un ponte sonoro tra la comunità e gli ospiti della Residenza

Torna alla RSA “Ulivo” l’appuntamento con “Prescrizione musica”

Torna alla RSA “Ulivo” l’appuntamento con “Prescrizione musica”

Dettagli evento

2025-11-26 09:29:00 2025-11-26 12:00:00 UTC Quando la musica cura l'anima: Il Quintetto della Magna Grecia in concerto alla RSA "Ulivo" Viale del Turismo, 8, 74123 Paolo VI TA, Italia

Nuovo, significativo appuntamento con la cultura e la solidarietà nel cuore della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) “Ulivo” della Fondazione Cittadella della Carità, al quartiere Paolo VI di Taranto: mercoledì, 26 novembre, alle ore 10.30, proseguirà la fortunata rassegna “Prescrizione musica – Musica nell’anima”, un progetto giunto alla sua terza edizione che si conferma eccellenza nel panorama delle iniziative socio-culturali del territorio. L’evento, promosso e realizzato dall’associazione Le Corti di Taras, Ente del Terzo Settore impegnato nell’inclusione sociale e nel benessere psicofisico, gode del sostegno del Comune di Taranto e della Fondazione Puglia, in collaborazione con la Regione Puglia e il MIC – Ministero della Cultura.

Una sinergia istituzionale che sottolinea il valore non solo ricreativo, ma anche terapeutico e sociale del progetto.

Un cartellone d’eccellenza

Protagonista della mattinata sarà il Quintetto della Magna Grecia, ensemble di elevato profilo artistico che si esibirà per gli ospiti della struttura, i loro familiari e gli operatori.

La formazione vedrà sul palco: Giovanni Quinto (oboe), Antonio Cellamara (violino), Paola Vania (violino), Luciana Palladino (viola) e Giulio Scialpi (violoncello).

Il programma è stato attentamente selezionato per la sua capacità di evocare emozioni e stimolare ricordi.

Gli artisti eseguiranno capolavori che spaziano dal barocco al Novecento, includendo il celebre Quartetto n. 4 K157 di Mozart, il toccante Concerto per oboe e archi in re minore di Marcello, i temi immortali di Morricone (Gabriel’s oboe), le malinconie di Piazzolla (Oblivion) e l’introspezione di Bach (Adagio per oboe e archi dal concerto in re minore).

Musica come strumento

di inclusione

Il progetto “Prescrizione Musica - Musica nell’anima” va oltre la semplice esibizione. La sua missione primaria è creare innovative occasioni di socialità, favorendo un proficuo dialogo intergenerazionale e connettendo gli ospiti delle RSA, spesso isolati, con i loro cari e la collettività di riferimento.

L’associazione Le Corti di Taras, senza scopo di lucro, persegue da anni la promozione della solidarietà sociale, dedicandosi in particolare a persone con fragilità, giovani e anziani, con l’obiettivo di contribuire al benessere collettivo e alla diffusione di una cultura aperta e accessibile a tutti.

Questi eventi si configurano, in definitiva, come vere e proprie manifestazioni di empatia e connessione umana.

Attraverso il linguaggio universale della musica, i concerti riescono a trasmettere messaggi di speranza e conforto, offrendo momenti di serenità in un contesto che richiede costante attenzione e cura.

Le note armoniose creano un ponte emotivo che supera le barriere, nutrendo l’anima e stimolando i ricordi felici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori