Cerca

Cerca

Incontri culturali

Mario Desiati presenta “Malbianco”, un viaggio tra segreti e radici

Il Premio Strega 2022 svela il suo nuovo e potente romanzo a Massafra

Mario Desiati (foto di Ginevra Baldassarri)

Mario Desiati (foto di Ginevra Baldassarri)

Dettagli evento

2025-10-10 17:00:00 2025-10-10 19:00:00 UTC Mario Desiati presenta “Malbianco”, un viaggio tra segreti e radici 74016 Massafra TA, Italia

Sarà Massafra a fare da sfondo ad un appuntamento di rilievo nel panorama culturale pugliese: Mario Desiati, scrittore originario di Martina Franca e vincitore del Premio Strega 2022 con “Spatriati”, approda nella cittadina nella provincia di Taranto venerdì, 10 ottobre.

L’autore presenterà il suo ultimo romanzo, “Malbianco” (Einaudi), un’opera attesa che segna il suo ritorno in libreria. L’incontro, organizzato dall’APS Il Serraglio, fa parte del progetto “Fatti di favole”, risultato vincitore del bando Cepell 2023.

La copertina del libro

L’evento si terrà alle ore 19 presso il Teatro comunale “N. Resta”, in piazza Garibaldi e vedrà Desiati dialogare con le bibliotecarie Arianna Gravina e Marica Tarricone.

L’ingresso è libero, ma per assicurarsi la partecipazione è consigliata la prenotazione tramite il link: tinyurl.com/2nzavsjn.

IL LIBRO

Dall’autore di “Spatriati”, Premio Strega 2022. I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il malbianco infesta il tronco degli alberi. Tra i Petrovici, infatti, ci sono da sempre più fili nascosti che verità condivise. Ma le domande del figlio che si è smarrito, e per questo si volta a guardare le proprie orme, diradano via via le nebbie di una memoria famigliare lacunosa e riluttante. Se «di certi fantasmi ci si libera soltanto raccontandoli», prima di tutto bisogna conoscere il passato da cui proveniamo. Dai boschi di Taranto al gelo dei campi di prigionia tedeschi, Mario Desiati torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.

“FATTI DI FAVOLE”

Il progetto “Fatti di favole” è realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e vede la biblioteca comunale “P. Catucci” come partner capofila.

Si tratta di un percorso di promozione della lettura che punta a trasformarla in un’abitudine diffusa e accessibile a tutti, partendo dal genere letterario della favola.

Un’occasione per il pubblico pugliese di confrontarsi con uno degli scrittori più apprezzati del momento e di immergersi nelle atmosfere del romanzo più lirico, inquieto, ambizioso e maturo dello scrittore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori