Cerca

Cerca

teatro

Teatro delle Forche firma la nuova stagione di Massafra: si parte con lo spettacolo "Affogo" di Dino Lopardo

Due le rassegne principali: "L’albero delle storie" per le famiglie e "Légami", dedicata al teatro contemporaneo

I pupazzi protagonisti dello spettacolo "Cenerentola 301" di Daria Paoletta

I pupazzi protagonisti dello spettacolo "Cenerentola 301" di Daria Paoletta

Dettagli evento

2025-10-17 19:00:00 2026-03-28 23:00:00 UTC Teatro delle Forche firma la nuova stagione di Massafra: si parte con lo spettacolo "Affogo" di Dino Lopardo Piazza Giuseppe Garibaldi, 74016 Massafra TA, Italia

Il Teatro Comunale Nicola Resta di Massafra, nella provincia di Taranto, è pronto a riaccendere le luci per la stagione teatrale 2025/2026. Un'offerta ricca e variegata, curata dal Teatro delle Forche sotto la direzione artistica di Giancarlo Luce, che si preannuncia come una vera e propria risposta culturale e civica al clima di incertezza globale.
L'inaugurazione è fissata per venerdì 17 ottobre, alle ore 21:00, con lo spettacolo "Affogo", di Dino Lopardo.

Saranno circa venti le compagnie e gli artisti provenienti da tutta Italia che si alterneranno sul palco del Teatro in piazza Garibaldi, coprendo diverse fasce di pubblico.

Due rassegne per un pubblico allargato
La programmazione si articola in due rassegne principali, capaci di intercettare spettatori di tutte le età: "L’albero delle storie" è il contenitore pensato per le famiglie, con appuntamenti pomeridiani fissati alle ore 18:00. In serale, invece, si svilupperà la rassegna "Légami", dedicata specificamente al teatro contemporaneo.
Entrambi i percorsi confluiranno inoltre in una ricca offerta scolastica di spettacoli in matinée per gli istituti del territorio, arricchita dalle produzioni storiche del Teatro delle Forche e da ulteriori spettacoli tematici.

L'arte come antidoto al "buio"
Il taglio della nuova stagione è ambizioso e riflette una profonda esigenza di senso, come sottolineato dal direttore artistico, Giancarlo Luce.
«L’ampia offerta spettacolare – ha commentato Luce – è frutto di una considerazione sul buio che avvolge il nostro tempo, funestato da guerre e odio crescente. Questo momento storico richiede uno sforzo da parte della comunità di artisti e del pubblico nella ricerca di senso profondo dell’esistenza umana, dell’arte e del valore della vita».
L'obiettivo è chiaro: «Sostituire a quel buio una luce potente capace di ridare speranza, gioia e pace all’arte. L'atto partecipativo all’evento spettacolo – conclude il direttore artistico – è terapeutico e rigenerante per antonomasia, su tutta la comunità e anche su chi non è presente».

Il cartellone

Ecco, nel dettaglio, il cartellone degli spettacoli: inaugurazione venerdì 17 ottobre con Affogo della compagnia Gommalacca Teatro con Dino Lopardo. Domenica 26 ottobre seguirà Cappuccetto Rosso, produzione del Teatro delle Forche dedicata alle famiglie, mentre in serale venerdì 31 ottobre sarà la volta de I Persiani, di Silvio Castiglione.

Novembre si aprirà il giorno 2 con Arcoiris di TerramMare Teatro; domenica 16, con il sostegno di Puglia Culture per il circuito NEXT, ci sarà I cuori battono nelle nuova, di Moustache; il 21 toccherà a Lettera – Poema sonoro per due voci, nuova produzione del Teatro delle Forche; il 23 andrà in scena “I tre porcellini", di Granteatrino, il 27 sarà la volta di Radiomacbeth, di Servomuto Teatro e il 30 di Paladini di Francia, di Koreja.

Il programma di dicembre continuerà ad intrecciare teatro contemporaneo e spettacoli per famiglie con il Teatro delle Forche e i suoi spettacoli La fisica della vita il 5 dicembre e Floralia il 14 dicembre; Pierre & Jean di Compagnia Diaghilev e Cenerentola 301 di Daria Paoletta andranno in scena rispettivamente martedì 16 e domenica 21 dicembre.

Dopo la pausa natalizia, si ripartirà domenica 4 gennaio con Nel ripostiglio di Mastrogeppetto, di Armamaxa, per poi proseguire con Liberante, di Davide Misfun venerdì 16 gennaio e La Principessa guerriera della compagnia Giglio Prosperi domenica, 18 gennaio. Per la Giornata della Memoria, domenica 25 gennaio, il Teatro dei Leggeri presenterà Jasenovac – Omelia di un silenzio.

Domenica 1° febbraio sarà la volta di Officina Prometeo, di Divisoperzero, Pulcinella a corte, del Teatro dell’Altopiano andrà in scena l’8 febbraio e L’Italica Madre dei Baroni Rampanti il 22 febbraio.

Il 1° marzo la stagione continuerà con Storia di su della Compagnia del Sole in pomeridiana e il 3 marzo, con il sostegno di Puglia Culture, Come nei giorni migliori del Teatro Stabile di Torino. In occasione della Festa della Donna, domenica 8 marzo andrà in scena Tutto l’amore del mondo, di Il Crogiuolo. Seguiranno L’Ultima eredità di Oscar De Summa il 13 marzo e Cantastorie a pedali del Teatro dei Leggeri, il 15 marzo.

La stagione del Teatro delle Forche si concluderà con Piccolo Principe, produzione dedicata alle famiglie in programma domenica 29 marzo.  

Per tutte le informazioni sugli spettacoli in calendario, biglietti e abbonamenti, scrivete a botteghino@teatrodelleforche.com.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori