Notizie
Cerca
taras teatro festival
01 Ottobre 2025 - 17:45
Valeria Cimaglia
Dettagli evento
Data di inizio 03.10.2025 - 21:00
Data di fine 04.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
La tragedia della guerra rivive sul palcoscenico con una forza e un’attualità sconcertanti. Venerdì 3 e sabato, 4 ottobre (ore 21), nell'ambito del Taras Teatro Festival (diretto da Massimo Cimaglia) il palco dell'auditorium TaTà a Taranto (in via Grazia Deledda - quartiere Tamburi) ospiterà la "prima nazionale" di "Troiane", rilettura della tragedia di Euripide firmata da Valeria Cimaglia, attrice di grande talento che compie il salto alla regia i questa produzione del Crest.
Lo spettacolo non è solo una rilettura del classico, ma un vibrante simbolo universale della sofferenza generata da ogni conflitto. La regista ha scelto di concentrarsi sul dolore collettivo di Ecuba, Andromaca e Cassandra, le donne di Troia che, pur sopravvissute alla distruzione della città, diventano il coro unico e compatto della resistenza emotiva e della memoria.
La guerra e l'attualità del dolore
Nella visione di Valeria Cimaglia, la divisione tra le due fazioni è netta e simbolica: da un lato i Greci appaiono come presenze anonime e spersonalizzate, meri simboli della macchina bellica e del gelido calcolo politico. Dall'altro, i Troiani si ergono a custodi del "sentire", della religione e della memoria umana.
«Ogni guerra genera nuove Troia in fiamme — ha sottolineato la regista — e il lamento delle donne troiane è lo stesso che ancora oggi risuona tra le rovine di città devastate dai conflitti». Un richiamo diretto e potente che lega il dramma antico alle crisi contemporanee.
Giovani protagonisti e formazione
A portare in scena questa complessa rielaborazione è una compagnia composta interamente da professionisti under 35, un segnale forte nel panorama teatrale italiano. Il gruppo si sta distinguendo per la capacità di unire tradizione e attualità, come già dimostrato con la recente messa in scena di Medea.
Il Taras Teatro Festival conferma, inoltre, la sua vocazione formativa: venerdì 3 ottobre, alle ore 10:00, gli attori incontreranno gli studenti delle classi quinte nell'Aula Magna dell'Istituto Principessa Maria Pia, in via Galileo Galilei nr. 27, a Taranto. Sarà un momento cruciale di confronto e orientamento per approfondire il ruolo dell’attore, le fasi di allestimento e i temi eterni della tragedia, avvicinando le nuove generazioni al teatro come prezioso strumento culturale e artistico.
Il costo del biglietto per lo spettacolo al TaTà è di euro 10,00; euro 5,00 per gli studenti, acquistabili su vivaticket.com o al botteghino dell’auditorium.
Info: 333:2694897.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA