Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Al MArTA l'arte è "strumento di pace": dal sé all'incontro con l'altro

Al Museo di Taranto un convegno promosso dagli Amici dei Musei analizza come l'arte e i luoghi culturali favoriscano la riflessione interiore e la coesione sociale

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Dettagli evento

2025-10-11 07:30:00 2025-10-10 22:00:00 UTC Al MArTA l'arte è "strumento di pace": dal sé all'incontro con l'altro Via Cavour, 10, 74123 Taranto TA, Italia

L'arte non è solo bellezza e storia, ma anche un potente strumento di pace: è questo il messaggio centrale dell'incontro che si terrà al Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 9:30.
L'iniziativa, promossa dall'associazione Amici dei Musei OdV di Taranto in stretta collaborazione con la direzione del MArTA, mira ad analizzare e a diffondere il ruolo cruciale che i luoghi culturali e le opere d'arte possono svolgere nella costruzione del dialogo, sia interiore che interculturale. Il tema centrale è suggestivo: "Il ruolo dell'arte e dei Musei come strumento di pace: dal dialogo con se stessi all'incontro con l'altro".


Dalla "cura dell'anima" all'intercultura
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali della direttrice del Museo di Taranto, Stella Falzone, coordinata da Patrizia De Luca, presidente degli Amici dei Musei OdV Taranto.
Seguiranno gli interventi dei relatori che esploreranno diverse sfaccettature del legame tra arte e pace. Il dott. Pietro Bonanno approfondirà l'aspetto psicologico e introspettivo con la relazione intitolata “Il percorso artistico come cura dell'anima”. Il professor Francesco Bellino allargherà la prospettiva, concentrandosi sul ruolo sociale e diplomatico delle istituzioni museali nel dibattito moderno, con un intervento su “Il Museo, dall'intercultura alla pace”. Infine, la dottoressa Nicoletta Colletta offrirà un'analisi concreta e toccante, illustrando “Un messaggio di pace scolpito nell'opera lignea di Augusto Bruschi”.


L'armonia degli opposti
A conclusione del convegno, lo staff del Museo offrirà al pubblico e ai presenti una speciale visita tematica guidata. L'itinerario, intitolato “L'armonia degli opposti: storie di atleti, eroi e grandi condottieri... tra guerra e pace”, condurrà i partecipanti alla scoperta delle collezioni archeologiche, evidenziando come la storia e l'epica antica siano intrinsecamente legate al conflitto e, al contempo, alla ricerca di equilibrio e armonia.
L'evento è aperto al pubblico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori