Cerca

Cerca

teatro

Un pianoforte in alto mare: la magia di "Novecento" rivive a Martina Franca con Dilonardo

Torna a grande richiesta lo spettacolo teatrale, monologo di Alessandro Baricco. L’attore e regista Carlo Dilonardo interpreta la storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, affiancato dal vivo dal pianista Nico Drammissino

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dettagli evento

2025-10-04 19:00:00 2025-10-04 22:00:00 UTC Un pianoforte in alto mare: la magia di "Novecento" rivive a Martina Franca con Dilonardo Via Alberobello, 16, 74015 Martina Franca TA, Italia

Torna a grande richiesta in un’atmosfera unica e suggestiva lo spettacolo che celebra uno dei monologhi più amati della letteratura contemporanea: “Novecento”, di Alessandro Baricco, rivive nella rilettura dell’attore e regista Carlo Dilonardo, affiancato dalle evocative musiche dal vivo del pianista Nico Drammissino. L’appuntamento è fissato per sabato 4 ottobre alle 21.00 e domenica 5 ottobre alle 18.30, al Frantoio Rosso Ipogeo di Martina Franca, nella provincia di Taranto (via Alberobello, 16).
Sulla scia dell'ottimo consenso ottenuto nella precedente messa in scena, lo spettacolo torna a immergere il pubblico nell’intima e singolare storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, il leggendario pianista "nato" e abbandonato sul transatlantico Virginian. È un racconto di amicizia, arte e un’esistenza interamente scandita dal ritmo del mare e dal battito dei tasti di un pianoforte.
Il monologo traccia la vita di Novecento da quando fu ritrovato in fasce dal marinaio Danny Boodman fino a quando, dopo la misteriosa scomparsa e riapparizione, inizia il suo straordinario percorso come musicista di bordo. L’amicizia con il trombettista Tim Tooney fa da contrappunto a un’esistenza che non troverà mai la forza di sbarcare, fusa indissolubilmente con lo strumento e il piroscafo.
La regia di Carlo Dilonardo e Elina Semeraro punta a esaltare proprio la sensibilità e l'unione emotiva tra i personaggi.

«Si tratta di uno spettacolo intenso e poetico - sottolinea Dilonardo - che mette in risalto le sensibilità degli esseri umani. Nell’incontro fra Novecento e Tim c’è una meravigliosa amicizia, un’intima unione, una forte commistione di ricordi, emozioni, sensazioni che arriverà al cuore degli spettatori».
Tra le mura antiche e l'acustica naturale del Frantoio Rosso Ipogeo, lo spettacolo offre una riscoperta del testo già celebre per la trasposizione cinematografica di Giuseppe Tornatore, conducendo il pubblico in un viaggio emotivo a bordo del Virginian, tra acrobazie pianistiche e destini sospesi. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 338:6918186.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori