Notizie
Cerca
L'evento
07 Marzo 2025 - 14:27
Renzo Montagnani
Dettagli evento
Data di inizio 09.03.2025 - 10:30
Data di fine 04.05.2025 - 01:00
Località
Tipologia
Un'ondata di nostalgia e cultura cinematografica sta per invadere il foyer dell'Orfeo di Taranto domenica, 9 marzo, alle 10,30, con il secondo appuntamento con la rassegna "Cinemarcord". L'iniziativa, promossa dall'associazione "La bottega delle idee ETS" in collaborazione con lo stesso teatro in via Pitagora, si propone di celebrare i grandi protagonisti del cinema italiano attraverso un ciclo di quattro appuntamenti domenicali, curati dal giovane giornalista e critico cinematografico tarantino, Domenico Palattella.
Un viaggio nel cinema italiano
"Cinemarcord" si configura come un vero e proprio viaggio nell'universo filmico, un'occasione per riscoprire le pellicole che hanno segnato la storia del cinema italiano e per approfondire la conoscenza di attori iconici, spesso relegati a stereotipi. L'obiettivo è quello di avviare delle "Conversazioni sul cinema italiano", un dialogo aperto e stimolante che coinvolga il pubblico e lo avvicini alla settima arte.
Un format innovativo
L'iniziativa si distingue per il suo format innovativo che coniuga la visione di spezzoni di film con l'analisi critica e la presentazione di libri dedicati agli attori protagonisti. Ogni appuntamento sarà inoltre arricchito da un "Breakfast dating", un momento conviviale in cui la colazione si trasforma in occasione di socializzazione e scambio culturale, contribuendo a rivitalizzare il borgo tarantino.
I protagonisti
La rassegna è stata inaugurata lo scorso 19 febbraio con un omaggio a Walter Chiari, accompagnato dalla presentazione del libro "Walter Chiari 100 e... Lode", di Domenico Palattella. Il secondo appuntamento, in programma per domenica, 9 marzo, sarà dedicato a Renzo Montagnani, con la presentazione del libro "Renzo Montagnani, un uomo libero", sempre a cura di Palattella. Seguiranno, il 6 aprile, Nino Manfredi con la presentazione del libro "Il ventennio d'oro del cinema italiano - Quattro lustri di illustri", di Gianmarco Cilento, Ciro Borrelli e Domenico Palattella e il 4 maggio, Massimo Troisi con la presentazione del libro "Pensavo fosse un comico, invece era Troisi", di Ciro Borrelli.
L'iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Taranto, della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, a testimonianza del valore culturale del progetto che mira a valorizzare il patrimonio cinematografico italiano e a promuovere la socializzazione e l'aggregazione, offrendo ai cittadini un'occasione di crescita culturale e di riscoperta delle proprie radici.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA