Cerca

Cerca

L'evento

Cinemarcord: viaggio nella memoria del cinema italiano

Il secondo appuntamento all'Orfeo sarà dedicato a Renzo Montagnani

Renzo Montagnani

Renzo Montagnani

Dettagli evento

Un'ondata di nostalgia e cultura cinematografica sta per invadere il foyer dell'Orfeo di Taranto domenica, 9 marzo, alle 10,30, con il secondo appuntamento con la rassegna "Cinemarcord". L'iniziativa, promossa dall'associazione "La bottega delle idee ETS" in collaborazione con lo stesso teatro in via Pitagora, si propone di celebrare i grandi protagonisti del cinema italiano attraverso un ciclo di quattro appuntamenti domenicali, curati dal giovane giornalista e critico cinematografico tarantino, Domenico Palattella.

Un viaggio nel cinema italiano

"Cinemarcord" si configura come un vero e proprio viaggio nell'universo filmico, un'occasione per riscoprire le pellicole che hanno segnato la storia del cinema italiano e per approfondire la conoscenza di attori iconici, spesso relegati a stereotipi. L'obiettivo è quello di avviare delle "Conversazioni sul cinema italiano", un dialogo aperto e stimolante che coinvolga il pubblico e lo avvicini alla settima arte.

Un format innovativo

L'iniziativa si distingue per il suo format innovativo che coniuga la visione di spezzoni di film con l'analisi critica e la presentazione di libri dedicati agli attori protagonisti. Ogni appuntamento sarà inoltre arricchito da un "Breakfast dating", un momento conviviale in cui la colazione si trasforma in occasione di socializzazione e scambio culturale, contribuendo a rivitalizzare il borgo tarantino.

I protagonisti

La rassegna è stata inaugurata lo scorso 19 febbraio con un omaggio a Walter Chiari, accompagnato dalla presentazione del libro "Walter Chiari 100 e... Lode", di Domenico Palattella. Il secondo appuntamento, in programma per domenica, 9 marzo, sarà dedicato a Renzo Montagnani, con la presentazione del libro "Renzo Montagnani, un uomo libero", sempre a cura di Palattella. Seguiranno, il 6 aprile, Nino Manfredi con la presentazione del libro "Il ventennio d'oro del cinema italiano - Quattro lustri di illustri", di Gianmarco Cilento, Ciro Borrelli e Domenico Palattella e il 4 maggio, Massimo Troisi con la presentazione del libro "Pensavo fosse un comico, invece era Troisi", di Ciro Borrelli.

L'iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Taranto, della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, a testimonianza del valore culturale del progetto che mira a valorizzare il patrimonio cinematografico italiano e a promuovere la socializzazione e l'aggregazione, offrendo ai cittadini un'occasione di crescita culturale e di riscoperta delle proprie radici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori