Cerca

Cerca

LA FIERA

Una storia che ha fatto l’Italia

La Fiera del Levante di Bari, fondata nel 1929, è stata un simbolo di modernità, economia e cultura, un ponte tra il Mezzogiorno e il mondo.

Speciale Fiera del Levante

Fondata nel 1929, la Fiera del Levante di Bari è stata per decenni la più importante campionaria d’Italia dopo Milano.

Nel dopoguerra, quando il Paese cercava di rialzarsi dalle macerie, fu qui che milioni di italiani toccarono con mano le novità della modernità: i primi frigoriferi, le prime televisioni, le automobili popolari.

Negli anni Sessanta e Settanta la Fiera divenne simbolo del boom economico.

Non era solo un mercato, ma un luogo in cui il Mezzogiorno si sentiva finalmente parte del progresso nazionale.

Le famiglie attendevano settembre per acquistare a prezzi ribassati e per visitare i padiglioni stranieri, dove si respirava un’atmosfera internazionale fatta di prodotti, artigianato, cultura e spettacoli.

La Galleria delle Nazioni è stata per decenni il cuore dell’evento: qui Paesi lontani presentavano i loro stand, mescolando diplomazia, commercio e folklore.

Dal Giappone arrivavano i primi elettrodomestici, dagli Stati Uniti le nuove mode giovanili, dall’Europa dell’Est i manufatti artigianali.

Era una finestra aperta sul mondo in un tempo in cui viaggiare non era alla portata di tutti. Anche la politica non mancava di sottolineare il valore dell’appuntamento.

Non a caso, per anni l’inaugurazione della Fiera ha rappresentato un momento centrale dell’agenda pubblica nazionale, con la presenza di presidenti della Repubblica, capi di governo e ministri.

Ancora oggi, pur in un contesto radicalmente mutato, la Fiera conserva quel fascino di ponte tra economia e cultura, memoria di un’Italia che seppe ripartire con coraggio e di una Puglia che seppe aprirsi al Mediterraneo e al mondo.

Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori