Cerca

Cerca

SPECIALE FESTIVITà

Bari tra luci, mercatini e tradizione per una città che si trasforma

Dal 6 dicembre al 26 dicembre i mercatini natalizi animeranno il capoluogo pugliese con artigianato, eventi e quartieri vestiti a festa

Speciale Festività

Un mese di luci e iniziative per celebrare l’identità di una città che vive il Natale come un grande rito collettivo

La città si prepara a vivere uno dei periodi più intensi e suggestivi dell’anno. Il Natale 2025 a Bari non sarà soltanto una parentesi luminosa, ma un progetto urbano che coinvolgerà l’intero territorio cittadino, dal centro storico ai quartieri più popolosi.

La tradizione dei mercatini di Natale torna protagonista con un’edizione che promette di superare quelle precedenti, grazie a un programma diffuso, ricco di attività e pensato per attrarre baresi e visitatori.

A partire dal 6 dicembre 2025, giorno dedicato a San Nicola, il patrono che più di ogni altro rappresenta l’identità della città, Bari inaugurerà ufficialmente il suo calendario natalizio. I mercatini resteranno aperti fino al 26 dicembre 2025, trasformando piazze e strade in una sequenza di botteghe temporanee, decorazioni, profumi e suoni che accompagneranno la corsa ai regali e le passeggiate del periodo delle festività.

Il Natale barese, però, quest’anno è iniziato con largo anticipo: il 25 ottobre 2025 si è accesa la grande scenografia luminosa che ha vestito via Sparano, via Argiro, piazza Mercantile, corso Vittorio Emanuele, piazza Umberto e i 18 accessi principali al centro storico. Un gesto simbolico volto a creare da subito un’atmosfera di festa e a sostenere il commercio nelle settimane che precedono l’apertura dei mercatini.

La magia dei mercatini: artigianato, tradizione e atmosfera

I mercatini natalizi di Bari rappresentano ormai una vera e propria attrazione turistica. Le casette in legno, allestite tra piazza del Ferrarese e piazza Mercantile, proporranno prodotti artigianali, tipicità gastronomiche, creazioni artistiche e addobbi di ogni genere. Una passeggiata tra le bancarelle offrirà ai visitatori l’occasione di scoprire lavorazioni tipiche pugliesi, che spaziano dai ricami ai presepi artigianali, fino ai dolci delle festività.

In largo Giannella è stato posizionato il primo albero luminoso della stagione, un simbolo che anticipa un percorso cittadino fatto di luci e punti scenografici. Nel cuore del centro, invece, sarà proprio piazza del Ferrarese a ospitare uno dei simboli più attesi: un albero alto 14 metri, fulcro visivo del Natale barese, che verrà acceso ufficialmente il 6 dicembre e poi ogni sera fino al 26 dicembre, creando uno spettacolo diffuso che attirerà famiglie e curiosi.

Bari punta così a confermarsi capitale pugliese delle festività, con una tradizione che negli anni è riuscita a fondere il fascino antico delle celebrazioni religiose con un calendario di eventi sempre più ricco.

Una città che vive di quartieri: l’atmosfera natalizia si espande

La vera novità dell’edizione 2025 è la piena partecipazione di tutti e cinque i Municipi della città. Non solo centro, dunque, ma anche Poggiofranco, Carrassi, San Pasquale e gli altri quartieri saranno coinvolti con mini mercatini, concerti itineranti, spettacoli di strada, presepi artistici e attività dedicate alle famiglie.

L’obiettivo è chiaro: portare la festa ovunque, rendere Bari una grande città del Natale in cui ogni comunità ritrovi il proprio spazio. Una scelta che punta a valorizzare il commercio di prossimità, sostenendo le piccole attività che nei quartieri rappresentano il cuore pulsante della vita quotidiana.

Le luminarie, installate lungo le principali vie dello shopping, nascono proprio per favorire le passeggiate serali e la socialità, ricreando quell’atmosfera incantata che da sempre accompagna il mese di dicembre.

San Nicola, la tradizione religiosa e lo spirito della festa

Il Natale a Bari non può prescindere dal suo legame con San Nicola, figura che unisce fede, storia e appeal internazionale. Il 6 dicembre, data di apertura dei mercatini, rappresenta molto più di un momento simbolico: è il giorno in cui la città rinnova il suo rapporto identitario con il Santo venuto da Myra, custode spirituale e ponte culturale con l’Oriente.

Il programma prevede, oltre all’accensione del grande albero, celebrazioni religiose, visite culturali e attività dedicate ai bambini. Questa sovrapposizione tra sacro e profano, tra tradizione e festa popolare, è ciò che rende Bari una delle città più affascinanti d’Italia nel periodo natalizio.

Eventi speciali: tra cultura, creatività e meraviglia

Il calendario del Natale 2025 a Bari riserva una serie di eventi che accompagneranno i visitatori fino al 6 gennaio 2026. Tra i più attesi c’è il ritorno, all’interno del Museo Civico, dell’opera dedicata a San Nicola realizzata con 60.000 mattoncini Lego dal maestro Riccardo Zangelmi: una mostra intitolata A Brick for Nick, aperta fino al 9 gennaio 2026.

In piazza Umberto sarà allestito il Villaggio di Babbo Natale, un luogo pensato per i più piccoli, con laboratori, installazioni e attività immersive. Anche piazza del Ferrarese ospiterà un giardino di luci, un percorso scenografico che resterà tra le attrazioni più fotografate della stagione.

Il palco delle feste, sempre in piazza del Ferrarese, farà da cornice a concerti, spettacoli musicali e performance artistiche che animeranno le serate del periodo natalizio.

Le città si vestono di Natale: riflessi economici e sociali

L’accensione delle luminarie e l’apertura dei mercatini non rappresentano solo un momento estetico, ma una strategia urbana precisa, volta a sostenere il commercio e rilanciare la socialità. Dicembre, con la spinta delle tredicesime, è un mese determinante per l’economia cittadina. Le amministrazioni lo sanno e investono in bellezza e atmosfera per creare un contesto favorevole a negozi, ristoranti e attività turistiche.

Il Natale diventa così uno strumento per riportare persone nel centro storico, rivalorizzare le vie dello shopping, incoraggiare la presenza di famiglie e visitatori, e riequilibrare un anno di consumi incerti. Le luminarie sono una forma di accoglienza, i mercatini un modo per riportare artigianato e tradizione al centro dell’attenzione, gli eventi un invito a vivere la città.

Una Bari più luminosa, più viva, più natalizia

Il Natale 2025 a Bari si annuncia come una grande occasione per celebrare la tradizione, sostenere l’economia locale e offrire un mese di emozioni. I mercatini, le luminarie e il fascino delle sue piazze renderanno il capoluogo un punto di riferimento per l’intera regione.

In un tempo in cui le città cercano nuovi modi per essere accoglienti e attrattive, Bari risponde con la forza della sua identità e la cura del suo patrimonio urbano.

E quando il grande albero di piazza del Ferrarese si accenderà, come ogni dicembre, la città saprà ancora una volta raccontare la magia di un Natale che appartiene a tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori