Notizie
Cerca
3 agosto
01 Agosto 2025 - 08:17
Gite fuori porta, mercatini artigianali, escursioni naturalistiche, eventi per famiglie e concerti all’aperto
La domenica in Puglia, soprattutto d’estate, non è un semplice giorno di riposo, ma un’opportunità preziosa per godersi tutto ciò che la regione ha da offrire tra natura, cultura, tradizione e divertimento all’aria aperta. È il momento ideale per rallentare, ma senza rinunciare a vivere esperienze autentiche: la giornata perfetta per una gita fuori porta, una passeggiata in un borgo antico, una degustazione tipica o un concerto sotto le stelle.
Chi ama l’artigianato locale può perdersi tra i banchi dei numerosi mercatini artigianali, dove scoprire creazioni uniche, prodotti tipici e atmosfere genuine. Le famiglie possono approfittare degli eventi pensati per grandi e piccoli, tra laboratori creativi, spettacoli all’aperto e attività nella natura. E per gli spiriti più avventurosi, non mancano escursioni guidate, percorsi naturalistici e camminate panoramiche, dal Gargano alla Valle d’Itria fino al Salento.
Le città e i borghi pugliesi - da Ostuni a Martina Franca, da Polignano a Gallipoli, da Trani a Otranto - propongono un ricco ventaglio di appuntamenti anche per chi vuole semplicemente lasciarsi sorprendere: concerti nei chiostri, aperitivi culturali, visite serali nei centri storici e piccoli eventi musicali che animano piazze e cortili di Bari, Taranto, Lecce, Brindisi e della Bat.
In ogni caso, oggi è il momento perfetto per concludere il weekend in bellezza, con lentezza ma senza noia, lasciandosi cullare dalla magia dell’estate pugliese.
Scopri tutti gli eventi della domenica in Puglia: ecco cosa fare oggi, tra relax, buon cibo, musica e meraviglie da esplorare.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
SAN GIORGIO JONICO (TA) - È conto alla rovescia per l’attesissimo gran finale del “Fiorino Future Festival”, il nuovo polo musicale e ricreativo che ha acceso l’estate tarantina. Questa sera il neonato Parco Due Mari in via Simone Veil (zona industriale) si prepara ad accogliere l’ultimo, imperdibile appuntamento, culminante con l’esibizione del giovane fenomeno pop, ALFA.
Un Festival per le nuove generazioni: nato dalla visione dell’associazione Apulian Food & Drink, in sinergia con l’associazione di promozione sociale AFO6 (che ne ha curato la produzione) e l’AISE, il Festival si è affermato come un punto di riferimento per l’aggregazione giovanile e la valorizzazione del territorio. La rassegna, ospitata nel vasto spazio recintato di circa 15.000 mq del Parco Due Mari – concesso da Fiorino Group srl – ha avuto la chiara missione di essere un attrattore turistico per San Giorgio Ionico. E non solo.
Musica, sapori e divertimento: il format ha saputo coniugare sapientemente grandi nomi della musica italiana con spazi dedicati a band emergenti e dj set di levatura nazionale. Ma il Fiorini Future Festival non è solo musica: ogni sera, a partire dalle 19:30, il Parco Due Mari si anima con un’offerta variegata che include un’area bimbi, attività di animazione, numerosi food truck con prodotti tipici del territorio a “Km zero” e stand dedicati al “bere bene”. Un messaggio chiaro di “divertirsi in modo sano” ha permeato ogni iniziativa, promuovendo la cultura e la socialità.
ALFA, stella della serata finale: Il 2024 ha consacrato ALFA come uno degli artisti rivelazione dell’anno e ora il giovane cantautore genovese si appresta a incantare il pubblico con il suo “Alfa summer tour - Non so chi ha creato l’estate. ma so che era innamorato”. In attesa del tour nei palazzetti previsto per fine 2025, questa è un’opportunità imperdibile per vivere dal vivo l’energia contagiosa e il sound unico che contraddistinguono l’artista.
La serata conclusiva si preannuncia ricca di emozioni: alle ore 19:30, apertura del Parco con un coinvolgente dj set curato da Vincenzo Pulpito. Per i primi 90 minuti, sarà disponibile anche un suggestivo Tour in Mongolfiera; ore 21:30: l’attesissimo concerto di ALFA illuminerà il palco principale. A seguire: L’energia del Festival non si spegne, con gli aftershow a cura dei dj Giorgio Vinciguerra e Silvio Carrano, pronti a far ballare il pubblico fino a tarda notte. I biglietti sono disponibili sul circuito Ticket One e direttamente al botteghino del Parco Due Mari.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
MARTINA FRANCA (TA) - Un forte messaggio pacifista arriva da una delle tre opere in programma per l’edizione 2025 del “Festival della Valle d’Itria, alla sua prima esecuzione italiana, a oltre 50 anni dalla composizione: “Owen Wingrave” di Benjamin Britten, in scena a Palazzo Ducale per la sua ultima replica, venne scritta nel 1970 negli anni in cui imperversava la guerra del Vietnam, contro la quale il musicista britannico prese posizione. Daniel Cohen dirigerà l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala. Regia: Andrea De Rosa. Inizio ore 21.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
CEGLIE MESSAPICA (BR) - Il centro storico di Ceglie Messapica farà da teatro alla prima maratona musicale di “Piano Lab”, il festival che unisce musica e bellezza dei luoghi in Puglia. Questa sera il secondo e ultimo appuntamento con l’evento a ingresso libero “Suona con noi” che vedrà oltre 200 pianisti, anche dall’estero, esibirsi in quasi 150 ore di performance tra diversi generi. I mini-concerti saranno dislocati in varie postazioni del centro storico, creando un’atmosfera unica. Per informazioni sui biglietti e le prevendite su Vivaticket, è possibile contattare il numero di telefono: 080:4301150.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LEPORANO (TA) - Dopo tanta attesa finalmente, questa sera, lPatrizia Conte - una delle voci più intense del panorama jazz e soul italiano, vincitrice dell’edizione 2025 di The Voice Senior - si esibirà in un concerto gratuito ospite del cartellone 2025 della rassegna “Rivivi l’estate leporanese”, in concomitanza con i festeggiamenti per il Centenario dalla proclamazione del Santo Patrono Sant’Emidio.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
TARANTO - La rassegna estiva 2025 del Teatro Villa Peripato (in via Pitagora, 71) prosegue questa sera la sua XII edizione, curata da Gabriella Casabona per Il Palcoscenico Taranto srl., con la compagnia “Teatro? Si grazie!” in scena con la pluripremiata commedia esilarante “Posso spiegare tutto!”, diretta da Giovanni Di Lonardo. Biglietto unico numerato: 12 euro. Inizio ore 21,00; ingresso alle 20,30. Info e prenotazioni al 327.0130443. Il botteghino sarà aperto dalle ore 19,00 alle 21,00.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
TARANTO - “Taranto in diretta” organizza la minicrociera d’agosto a bordo della motonave Kyma Mobilità. Si navigherà al tramonto tra Mar Piccolo e Mar Grande, ammirando la Città Vecchia e il Ponte Girevole. Musica live di Martino De Cesare e Paki Palmieri. Partenza ore 19:30 da Piazzale Democrate. Costo: 20€ (riduzioni bambini). Info: 340:5538931 (whatsapp).
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA