Notizie
Cerca
2 agosto
01 Agosto 2025 - 08:17
Dal tramonto all’alba, il sabato si trasforma in un festival diffuso
Il sabato sera in Puglia è un’esperienza che va oltre il divertimento: è un’esplosione di musica, sapori, colori e tradizioni che coinvolge l’intera regione, dal Gargano al Salento. Dalle spiagge illuminate dal tramonto ai centri storici pieni di vita, il sabato si trasforma in un vero e proprio festival diffuso, capace di soddisfare ogni gusto e ogni età.
Se ami la musica dal vivo, troverai festival musicali, concerti sotto le stelle e dj set in riva al mare che animano lidi, piazze e masserie. Chi preferisce l’atmosfera più intima dei borghi potrà assistere a spettacoli teatrali all’aperto, rassegne culturali e percorsi artistici che valorizzano la storia e l’identità dei luoghi. Le città d’arte come Lecce, Bari, Taranto, Brindisi, Barletta, Andria e Trani diventano teatro di eventi tra contemporaneità e tradizione.
Non mancano le tappe golose: ovunque si moltiplicano gli appuntamenti con lo street food pugliese, tra panzerotti fumanti, bombette, focacce, pesce fritto e vini locali. E per chi ama la convivialità autentica, il sabato è anche tempo di sagre di paese, dove gustare i piatti tipici in un clima festoso e genuino, accompagnati da musica popolare e danze tradizionali. Che tu sia un turista in cerca di emozioni o un residente a caccia di qualcosa di nuovo, il sabato d’estate in Puglia è la serata perfetta per uscire, scoprire e lasciarsi sorprendere.
Scopri gli eventi in programma oggi, sabato, da nord a sud della regione: concerti, mostre, spettacoli, food & wine e tanto altro, per vivere la Puglia fino all’alba.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
SAN GIORGIO IONICO (TA) - Entra nel vivo delle sue quattro giornate di programmazione il neonato “Fiorino Future Festival” e stasera, alle 21,00, porta sul palco del Parco Due Mari (in via Simone Veil snc - Zona Industriale) Serena Brancale con il suo “L’anema e core tour”. Organizzato da Fiorino Group Srl con AF06, il festival mira a valorizzare il territorio e creare un nuovo polo di aggregazione giovanile. I biglietti sono disponibili su TicketOne. La Brancale celebrerà 10 anni di carriera con un viaggio musicale tra generi. Opening: dj set curato da Vincenzo Pulpito; palco B: live band emergenti. A seguire: dj set di Radio Norba.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
MARTINA FRANCA (TA) - Il 51° Festival della Valle d’Itria presenta il “Concerto del Sorbetto” intitolato “L’altro Britten”, in programma alle 18:00 presso il Chiostro del Carmine. L’evento, al costo di 5 euro, vedrà protagonisti i giovani talenti della scuola di canto “Rodolfo Celletti”. Alessandro Macchia, autore della prima monografia italiana sul compositore, direttore d’orchestra e pianista britannico, introdurrà una selezione di sue “songs”. Sul palco si alterneranno i soprani Gesua Gallifoco e Lucía Peregrino, il mezzosoprano Elena Antonini, il tenore Chenghai Bao e il pianista Frasier Hickland.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
TARANTO - Sul palco dell’Histò, il relais in via Santandrea Circummarpiccolo, il “Magna Grecia Festival” presenta questa sera “Classiche armonie”: alle 20:30 l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto, diretta dal Maestro Giuseppe Stillitano, si esibirà con il soprano Manon De Andreis, proponendo musiche di Dvorak e Chopin. Questo concerto segue il successo del tour in Albania. L’Orchestra è supportata dai tutor Luigi Tannoia, Davide Scattarreggia, Vincenzo Mazzoccoli, Vito Grieco, Paola Vania, Claudio Mastrangelo, Luciana Palladino, Antonio Cellamara e Pietro Quarato. Biglietti (5 euro + prevendita) su Vivaticket.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
CEGLIE MESSAPICA (BR) - Il centro storico di Ceglie Messapica farà da teatro alla prima maratona musicale di “Piano Lab”, il festival che unisce musica e bellezza dei luoghi in Puglia. Questa sera e domani, 3 agosto, si terrà l’evento a ingresso libero “Suona con noi” che vedrà oltre 200 pianisti, anche dall’estero, esibirsi in quasi 150 ore di performance tra diversi generi. I mini-concerti saranno dislocati in varie postazioni del centro storico, creando un’atmosfera unica. Per informazioni sui biglietti e le prevendite su Vivaticket, è possibile contattare il seguente numero di telefono: 080:4301150.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
OSTUNI (BR) - Il Locus Festival 2025, ispirato al tema “Sounds like stars”, si prepara a una serata di grande musica: al Foro Boario protagonista sarà il cantautore tarantino Diodato (nella foto di Mattia Zoppellaro) che promette di brillare di luce propria con il suo show. Lo spettacolo, infatti, si distinguerà per un uso innovativo delle luci, progettato per creare un’identificazione armonica e un flusso emotivo totale con il pubblico. Non sarà solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio sensoriale ed emozionale, in linea con le intense performance che Diodato ha sempre regalato al Locus Festival. I biglietti sono disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Vivaticket. Start ore 21,30.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA