Cerca

Cerca

Architetti

"Imago Urbis" celebra i cento anni dell’Ordine

Conferenze e mostre sulla Rigenerazione urbana e sociale di Taranto

Città Vecchia

Una veduta aerea della Città Vecchia

Si è concluso il primo passo dell’operazione culturale “Imago Urbis”. Un ciclo di conferenze corredate da una mostra, dedicate al tema della Rigenerazione urbana e sociale di Taranto.

Tutto si è svolto nel mondo nascosto degli ipogei della Città Vecchia, in cui si sono alternate le voci della ricerca universitaria, le forze dell’associazionismo locale, le intese tra varie figure tecnico-professionali. Protagonista è stata la “Storia globale”, narrata con passione, partendo dallo spettacolare e dimenticato sistema delle cavità per poi affrontare la Città Vecchia e i quartieri Porta Napoli, Tamburi e Paolo IV, indagandone identità e potenzialità di sviluppo.

Il materiale, di approfondimento, di lettura e proposta progettuale, esposto, è stato minuziosamente curato e prodotto da studenti, con il coordinamento dall’arch. Calogero Montalbano del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design del Politecnico di Bari. Le sue conoscenze ed esperienze sul territorio ionico hanno permesso confronti interdisciplinari e tra diverse generazioni.

«Alla operazione culturale di diffusione della conoscenza delle stratificazioni storiche e alla presa di coscienza delle potenzialità offerte dalle trasformazioni urbane di questi quartieri, abbiamo aderito come Ordine professionale, contribuendo all’azione di partecipazione attiva a cui siamo stati invitati - spiegano dal Consiglio dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto - È stato per noi un altro momento per riflettere sul nuovo ruolo che come Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori veniamo chiamati ad assumere e svolgere nella nostra società, come comunità di architetti italiani. Nel calendario del centenario “Cent’anni in Ordine” questo evento di apertura ci ha offerto l’opportunità di affrontare il tema più generale e internazionale legato alle politiche sul futuro di città e territori fondate sulle  parole chiave: vivibilità, sostenibilità, resilienza e sicurezza. Con lo slogan “ Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” del Congresso Mondiale degli Architetti, promosso dall’Unione  Internazionale  Architetti (UIA), tenutosi a Copenaghen i primi giorni di luglio, promoviamo “Imago Urbis”; ne contiene la stessa impronta, sostiene lo sviluppo dei processi di inclusione ed il superamento delle  disuguaglianze sociali. Ci induce a ripensare il futuro delle città e dell’ambiente attraverso modelli innovativi da individuare per sviluppare processi sostenibili di rigenerazione urbana e di salvaguardia del territorio, preservando i valori identitari e culturali  di ciascuna comunità. Ci auguriamo che anche la Biennale del Mediterraneo di  Architettura,  Design  e  Arte  Contemporanea,  promossa dall’amministrazione tarantina per il 2024 e che fermenta con iniziative sparse (in tempi e spazi mediatici) possa essere occasione vera per “non lasciare indietro nessuno”. I cittadini che si adoperano attraverso il lavoro quotidiano, le associazioni, gli Ordini e altre forme di comunità siano i protagonisti di questo ambizioso traguardo delle Arti, ognuno con il proprio contributo, ancorato alle dinamiche locali e rivolto all’accrescimento continuo della consapevolezza diffusa e delle relazioni salde,  entrambi  elementi  capaci  di creare un sano e proficuo sistema intorno al bene pubblico legato alla città di Taranto e al suo  territorio circostante. Il nostro territorio, in una chiave ecosostenibile di legame biunivoco tra soggetti – ambiente - patrimonio –paesaggio, si costruisce e si ri-genera attraverso la proiezione di un  sistema virtuoso centripeto tra Provincia e  Città. Imago Urbis ha aperto il Palinsesto degli eventi culturali programmati dal nostro Ordine per la celebrazione del centenario dalla promulgazione della legge n 1395, del 24 giugno 1923, per la tutela del titolo e dell’esercizio  professionale. Seguiranno una serie di iniziative di eccellenza volte alla valorizzazione dell’architettura e che mirano a incentivare la conoscenza della nostra professione».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori