Notizie
Cerca
Bari
15 Settembre 2025 - 07:11
Fiera del Levante 2025 - archivio
BARI - Prosegue a pieno ritmo il programma della Regione Puglia alla Fiera del Levante, che quest’anno celebra l’88ª edizione. La giornata di lunedì 15 settembre 2025 è stata scandita da una fitta serie di incontri e tavole rotonde, ospitate nei padiglioni istituzionali, con la partecipazione di rappresentanti del mondo politico, universitario, economico e associativo.
Uno dei momenti centrali è stato il Mediterranean Water Forum 2025, ospitato nel padiglione 152. La sessione mattutina, moderata dal giornalista Cosimo Saracino, ha affrontato il tema della nuova governance del servizio idrico integrato in Puglia, con un’analisi giuridica, tecnica e operativa che ha visto il contributo di figure istituzionali come il presidente della Regione Michele Emiliano, il direttore generale di Asset Elio Sannicandro, il presidente dell’Autorità Idrica Pugliese Antonio Matarrelli e il presidente dell’Acquedotto Pugliese Domenico Laforgia. A seguire, gli interventi dei rappresentanti di Anci Puglia, del Distretto Appennino Meridionale e della Presidenza regionale hanno approfondito modelli di gestione, regolazione tariffaria, resilienza delle reti e prospettive di sviluppo dopo il PNRR.
Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con focus specifici sul contrasto alle perdite idriche e sulle tecnologie innovative introdotte dall’Acquedotto Pugliese. Sono state illustrate soluzioni di modellazione idraulica, smart meter, programmi di monitoraggio acustico e persino l’utilizzo di sniffer dog per individuare le dispersioni. Le sessioni sono state concluse dalla direttrice generale di AqP Francesca Portincasa e dal direttore generale dell’Autorità Idrica Pugliese, Cosimo Francesco Ingrosso.
Sempre al padiglione 152, nella Sala 2, spazio al convegno “#H2Puglia2030: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo”, inserito nel progetto europeo Unlock. L’incontro ha riunito istituzioni, aziende e centri di ricerca attorno al tema dell’idrogeno come vettore energetico, con l’obiettivo di delineare scenari futuri per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l’impiego nell’industria e nella mobilità sostenibile. La giornata è stata scandita da tre tavole rotonde dedicate a filiere industriali, mobilità e ricerca, con il contributo di esperti di Enea, Snam, Università del Salento, Politecnico di Bari e realtà imprenditoriali pugliesi.
Al padiglione 152, Sala 3, si è svolto l’incontro “Empowerment femminile e violenza di genere: angolazioni differenti, soluzioni condivise”. L’appuntamento, che ha visto anche la partecipazione del presidente Michele Emiliano e del consigliere regionale Ruggiero Mennea, ha raccolto testimonianze dirette dal territorio e l’esperienza di professionisti impegnati nella prevenzione e nel contrasto alla violenza. Non sono mancati momenti culturali con le performance artistiche di Carolina Bubbico ed Erica Mou, nell’ambito della campagna di comunicazione regionale “GeneriAmo”.
Sul fronte delle infrastrutture, la Sala 4 ha ospitato il convegno “La Puglia che si muove – Una Regione più connessa”, con interventi mirati all’ammodernamento della rete ferroviaria. I lavori hanno illustrato progetti legati ai fondi PNRR e alla programmazione 2021/2027, con un focus sulle interconnessioni tra stazioni, porti e aeroporti.
Sempre nella stessa sala, nel pomeriggio, è stato presentato l’accordo tra la Regione Puglia e il Politecnico di Bari per l’attivazione del corso di laurea internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”, nato dalla collaborazione con l’Università “Ismail Qemali” di Valona. Un’iniziativa che intende rafforzare i legami culturali e accademici tra Puglia e Albania.
Il programma ha poi visto due momenti dedicati alle politiche sociali e di genere. Da un lato l’incontro su spazi e servizi per un uso sostenibile del territorio, con la partecipazione del garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, dall’altro il bilancio dei cinque anni di attività dell’Agenda di genere, con gli interventi delle istituzioni e della rete accademica pugliese.
Non è mancato l’approfondimento sui temi ambientali, con la sessione “Rivoluzione verde per un domani sostenibile”, che ha presentato i risultati raggiunti dalla Regione e le linee guida per il futuro. Tra i temi trattati la strategia di sviluppo sostenibile, il piano energetico-ambientale regionale, la qualità dell’aria, la biodiversità e l’economia circolare.
Alla Fiera spazio anche all’alimentazione sostenibile. Nel padiglione 96, nell’area Feampa, si sono svolti i talk e gli show cooking dell’iniziativa “Puglia mare che nutre”, con degustazioni e approfondimenti sulle risorse del mare legati alle tradizioni gastronomiche locali.
Il cartellone odierno ha confermato il ruolo della Regione Puglia come protagonista all’interno della Fiera, con un’offerta di eventi che spazia dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità ambientale, dall’impegno sociale alle prospettive di sviluppo economico e infrastrutturale.
Gli appuntamenti di lunedì 15 settembre 2025
Pad. 152 - Sala 1 ore 9.00 – 13.00 “Mediterranean Water Forum 2025”
Apertura lavori Med Water Lab
Michele Emiliano – presidente Regione Puglia
Elio Sannicandro – direttore Generale ASSET
Antonio Matarrelli – presidente Autorità Idrica Pugliese
Domenico Laforgia – presidente Acquedotto Pugliese
Umberto Fratino – rettore eletto POLIBA Roberto Bellotti – Rettore eletto UNIBA
LA NUOVA GOVERNANCE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN PUGLIA
ASPETTI GIURIDICI, NORMATIVI, TECNICI E OPERATIVI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE A CURA DI AUTORITÀ IDRICA PUGLIESE
· Il diritto dell'acqua: vincoli e opportunità nell'ordinamento europeo
On. Antonio Decaro - presidente Commissione ENVI - Parlamento Europeo
· Modelli di governance e resilienza idrica in Europa e in Italia: stato attuale e prospettive future
On. Nicola Ventola - vicepresidente Commissione REGI - Parlamento Europeo
· Il ruolo degli enti locali nella nuova governance idrica
Avv. Fiorenza Pascazio - presidente Anci Puglia
· La pianificazione distrettuale come strumento di governance ambientale integrata
Gennaro Capasso e ing. Pasquale Coccaro - autorità di Distretto Appennino Meridionale
· Le competenze regionali nella gestione delle risorse idriche
Roberto Venneri - segretario generale della Presidenza della Regione Puglia
· EGATO Puglia: ruolo e responsabilità nella gestione del servizio idrico
Cosimo Francesco Ingrosso - direttore Generale Autorità Idrica Pugliese
· Affidamento in house del servizio idrico integrato dall’Acquedotto Pugliese SpA partecipato dagli enti locali: prospettive di sviluppo
Michele Abbaticchio - direttore amministrativo AIP
· Governance dopo il PNRR: nuove sfide per il sistema idrico tra sostenibilità e investimenti
Mario Rosario Mazzola - presidente Fondazione UTILITAS
· Modelli di integrazione ambientale e sinergie operative per la resilienza e la sostenibilità del servizio idrico
Roberta Rana - Servizio Depurazione, Recapiti, Riuso - Autorità Idrica Pugliese
· La resilienza idrica nella pianificazione d’ambito regionale pugliese: modelli innovativi di approvvigionamento e gestione delle reti
Cecilia Passeri - Servizio Approvvigionamento, Acquedotto, Fognatura - Autorità Idrica Pugliese
· Regolazione tariffaria del SII e contrasto alla morosità: un’analisi dei costi e delle azioni
Morena Pacifico - Servizio Tariffa - Autorità Idrica Pugliese
Moderatore Cosimo Saracino - giornalista
Discussione aperta: tra regolazione e operatività per un servizio idrico sostenibile La transizione digitale nel controllo delle perdite idriche Dissemination tecnico-scientifica sul tema delle perdite idriche: inquadramento regolatorio, impatto della transizione digitale a cura di Acquedotto Pugliese
Pad. 152 - Sala 1 - dalle 15.00 alle 17.00 “Mediterranean Water Forum 2025”
Domenico Laforgia - presidente Acquedotto Pugliese
Antonio Matarrelli – presidente Autorità idrica Pugliese
Moderatore Gianfredi Mazzolani – direttore ricerca sviluppo attività internazionali Acquedotto Pugliese
· PANEL - AqP e le perdite idriche: soluzioni, numeri, visioni Gli investimenti di recupero perdite pianificati nel Piano d’ambito dell’ATO Puglia
Cecilia Passeri - Autorità Idrica Pugliese Gli interventi di risanamento delle reti idriche dell’Acquedotto Pugliese
Serena Spagnuolo - Acquedotto Pugliese Modellazione idraulica avanzata delle reti idriche
Giusy Messa - Acquedotto Pugliese
· Perché M1 va cambiato e come: la Proposta di Acquedotto Pugliese Ing. Luciano Venditti - Acquedotto Pugliese Tavola rotonda Governare l’invisibile: la sfida delle perdite tra regolazione e strategia nazionale
Orazio Giustolisi - ordinario di Gestione dei sistemi idraulici - Politecnico di Bari
Luigi Berardi - ordinario di infrastrutture idrauliche a rete - Università Chieti-Pescara
Tania Tellini - direttore settore Acqua – Utilitalia
Alberto Bernardini - Managing partner AGENIA
Pad. 152 - Sala 1 - Ore 17.00- 19.00 “Mediterranean Water Forum 2025”
Sistemi innovativi di controllo delle perdite idriche: best practice di AQP I sistemi e le tecnologie innovative adottati da AQP per il controllo delle perdite idriche a cura di Acquedotto Pugliese
Saluti: Francesca Portincasa - direttrice generale Acquedotto Pugliese
Cosimo Francesco Ingrosso - direttore Generale Autorità Idrica Pugliese Moderatore
Marco Mottola - Direzione controllo tecnico, investimenti e manutenzione AqP No dig Ponte Punta Penna
Nico Notarnicola - Acquedotto Pugliese programma Noise logger nelle reti di distribuzione idrica
Davide Tria - Acquedotto Pugliese Progetto Smart meter
Antonio Cagiano - Acquedotto Pugliese
La ricerca delle perdite idriche con sniffer dog sulle diramazioni
Oronzo Pizzutolo - Acquedotto Pugliese La ricerca delle perdite idriche con sniffer dog sulla GA,
Nicola Sicolo - Acquedotto Pugliese Smart Water Management di Acquedotto Pugliese
Paolo Lanza - Acquedotto Pugliese
Modelli idraulici e regolazione reti idriche
Davide Acconciaioco - Acquedotto Pugliese La Control Room di AQ Ing. Elisabetta La Penna - Acquedotto Pugliese
Pad. 152 - Sala 2 – ore 9.30 – 15.00
H2 PUGLIA 2030, STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO. ESPERIENZE IN DIALOGO
L’evento “#H2PUGLIA2030: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo. Esperienze in dialogo”, realizzato nell’ambito del progetto europeo UNLOCK (Interreg Europe 2021/2027), coinvolgerà i componenti dell’Osservatorio regionale sull’idrogeno, il partenariato economico e sociale, le istituzioni regionali e nazionali, le aziende e gli altri stakeholder, con l’obiettivo di discutere strategie, progetti e best practice legate alla produzione, allo stoccaggio, alla distribuzione, al trasporto e all’utilizzo dell’idrogeno, con particolare riferimento agli ambiti industriali e alla mobilità sostenibile.
Moderatore: Giuseppe Starace – Libera Università Mediterranea LUM – Referente CURC Osservatorio Regionale Idrogeno
10.00 – 10.10 |Introduzione dei lavori: Giuseppe Catalano - capo di Gabinetto – Regione Puglia
10.10 – 10.40 |Saluti istituzionali: Roberto Cianella - referente per l’idrogeno nella Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche - Dipartimento Energia - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Daniel Alfreider – vice Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano – Assessore alla formazione e cultura ladina, alle infrastrutture e alla mobilità
Debora Ciliento - assessora Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Puglia
10-40: 11.20 | Idrogeno: opportunità nazionali e internazionali per un territorio sicuro e sostenibile Partecipanti:
Giulia Monteleone - Dipartimento ENEA di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
Matteo Testi – Fondazione Bruno Kessler
Michele Mazzaro - direttore della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile della PUGLIA
11.10 – 11.20 | #H2Puglia2030: la strategia regionale per l’idrogeno: stato dell’arte e prospettive future
11.20 – 12.10 | Tavola rotonda 1 – Linea di intervento PRODUZIONE, STOCCAGGIO, TRASPORTO, DISTRIBUZIONE - Progetti IPCEI e Hydrogen Valleys: il futuro della produzione e distribuzione dell’idrogeno
Moderatore: Arturo de Risi – Università del Salento - Referente CURC Osservatorio Regionale Idrogeno
Partecipanti: Andrea Antenucci - SNAM S.p.A.,
Antonio Quarta - Solarind Green SRL,
Domenico Giraudo - Panita Srl,
Ernesto Massimo Bellelli - Energie Salentine SPA,
Leonardo Mazza - Puglia Green Hydrogen Valley,
Pio Michele Cianci - Cerichem Biopharm Srl
12.10 – 12.50 | Tavola rotonda 2 – Linea di intervento MOBILITA’ - Verso una Mobilità Sostenibile: best practice e sfide dalla Puglia alla Provincia autonoma di Bolzano
Moderatore: Riccardo Amirante – Politecnico di BARI - Referente Distretto “La Nuova Energia” Osservatorio Regionale Idrogeno
Partecipanti: Egidio Di Ponzio - Direzione regionale INAIL ,
Gianpaolo Tosti – Ferrovie Sud Est,
Martin Vallazza – direttore Dipartimento Infrastrutture e mobilità Provincia Autonoma di Bolzano - Dipartimento Infrastrutture e mobilità Provincia Autonoma di Bolzano,
Vito Antonacci - direttore Dipartimento Mobilità - Regione Puglia
12.50 – 13.30 | Tavola rotonda 3 –Linea di intervento FILIERA MANIFATTURIERA, RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE - Scenari e spunti di innovazione per il 2030
Moderatore: Maria Lucia Curri – UniBa - Referente CURC Osservatorio Regionale Idrogeno Partecipanti:
Antonio Ficarella – Università del Salento – DITNE,
Caterina De Lucia – Università di Foggia– “La Nuova Energia”, Cesare Pozzi - DRI ITALIA,
Claudio Vitalini - IIT Hydrogen Bolzano,
Rosella Attrotto, Centro di Ricerca e Sviluppo - Acciaierie d’Italia
13.30 – 13.50 | Q&A Sessione interattiva con stakeholder e rappresentanti del mondo industriale Moderatore: Giuseppe Starace – Libera Università Mediterranea LUM – Referente CURC Osservatorio Regionale Idrogeno
13.50 – 14.00 | Lancio dell'evento co-branding "I colori dell’energia. Transition e supply chain"- Ottobre 2025 - Marina di Brindisi
Gabriele Menotti Lippolis - Presidente Confindustria Brindisi e delegato regionale Confindustria energia
14.00 |Conclusioni Gianna Elisa Berlingerio - direttora Dipartimento Sviluppo Economico –
Pad. 152 - Sala 3 ore 9.00 – 14.00
“EMPOWERMENT FEMMINILE E VIOLENZA DI GENERE: ANGOLAZIONI DIFFERENTI, SOLUZIONI CONDIVISE”
Dati e esperienze e testimonianze sul campo
Saluti istituzionali:
Michele Emiliano – presidente Regione Puglia,
Ruggiero Mennea – consigliere delegato al Welfare
Intervengono:
Valentina Romano – direttrice Dipartimento Welfare
Caterina Binetti - dirigente Sezione Inclusione sociale attiva
Leonardo Mendolicchio - psichiatra e psicoanalista, membro della Scuola Lacaniana e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.
Maria Pia Vigilante – presidente Giraffa aps, titolare e gestore del Centro Antiviolenza Paola Labriola
Silvana Quinto – responsabile Coordinamento Territoriale Personale e Assistenza Rete Puglia Sud Banca Intesa San Paolo.
Performance di Carolina Bubbico e Erica Mou nell’ambito della campagna di comunicazione regionale “GeneriAmo”
* Evento ID 105014 accreditato dall'Ordine degli Assistenti sociali della regione Puglia ai fini della formazione continua degli assistenti sociali
Pad. 152 - Sala 4 ore 10.00 – 13.00
la puglia che si muove - Una Regione più connessa L'ammodernamento della rete infrastrutturale ferroviaria in Puglia.
Interventi a valere sulla nuova programmazione 21/27 e PNRR, finalizzati al potenziamento e realizzazione di aree di interscambio modale nei pressi di stazioni, porti e aeroporti.
Interventi previsti:
ore 10:00
DEBORA CILIENTO - assessora ai Trasporti e Mobilità sostenibile Saluti iniziali ore 10:15 2)
VITO ANTONIO ANTONACCI - direttore Dipartimento Mobilità "Introduzione L'ammodernamento della rete infrastrutturale ferroviaria in Puglia" ore 10:30
IRENE DI TRIA - dirigente Sezione Infrastrutture per la Mobilità Interventi a valere sulla nuova programmazione 21/27 e PNRR, finalizzati al potenziamento e realizzazione di aree di interscambio modale nei pressi di stazioni, porti e aeroporti
ore 11.00
ANGELO BONERBA- Ferrovie del Sud Est Realizzazione di hub intermodali e riqualificazione delle stazioni
ore 11.30
PIO FABIETTI - Ferrotramviaria Spa "Interventi sul nodo ferroviario di Barletta finalizzati all'interconnessione con la rete ferroviaria nazionale.
Ore 12.00
MASSIMILIANO NATILE -Ferrovie Appulo Lucane Srl Interventi infrastrutturali nell'area della stazione ferroviaria di Altamura.
ore 12.30
DANIELE GIANNETTA - Ferrovie del Gargano Srl "Nodo di interscambio ferro-gomma presso la stazione ferroviaria RFI di San Severo.E2
Pad. 152 - Sala 3 ore 14.00 – 15.00
CONFERENZA STAMPA FADOI “#PRENDITI CURA DI TE”: LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE CON TEST E VISITE GRATUITI NELLE PIAZZE D’ITALIA PROMOSSA DA FADOI, LA FEDERAZIONE DEI MEDICI INTERNISTI OSPEDALIERI E DA ANIMO, L’ASSOCIAZIONE DEGLI INFERMIERI DI MEDICINA
Un over 65 pesa sui bilanci sanitari regionali tre volte tanto un under 65. Ma prima di curare sarebbe bene prevenire, visto che da stili di vita corretti, screening e vaccinazioni dipende il 43% del nostro buono stato di salute. Per questo Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, insieme ad Animo, l’Associazione degli infermieri di Medicina, promuovono nelle principali città italiane “#Prenditi cura di te”, il progetto che porta in piazza gratuitamente test sui parametri vitali e visite per valutare lo stato generale di salute e segnalare ai cittadini eventuali situazioni di rischio. L’evento sarà inoltre l’occasione per approfondire le valutazioni del Ministero della Salute sul Piano Regionale Prevenzione della Regione Puglia.
Pad. 152 - Sala 4 ore 14.00 – 15.00
UN PONTE CULTURALE TRA PUGLIA E ALBANIA: NASCE IL CORSO DI LAUREA INTERNAZIONALE IN “ARCHITECTURE SCIENCES FOR HERITAGE”
Sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione tra Regione Puglia e Politecnico di Bari per il sostegno all’attivazione del Corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”, programma di studi congiunto tra Politecnico di Bari e Università “Ismail Qemali” di Valona.
Saluti istituzionali:
Sebastiano Leo, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
Francesco Cupertino, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari
Miftar Ramosacaj, preside della Facoltà di Scienze Tecniche e Naturali Università "Ismail Qemali" di Valona
Loredana Ficarelli, direttore Generale del Politecnico di Bari
Interventi: Francesco Defilippis, direttore del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design del Politecnico di Bari
Pëllumb Cacaj, - direttore del Dipartimento di Ingegneria e Tecnologia Marina, Università "Ismail Qemali" di Valona
Modera: Silvia Pellegrini, direttore del Dipartimento delle Politiche attive del Lavoro, Formazione e Istruzione della Regione Puglia
Pad. 152 - Sala 3 - ore 16.00 – 19.00
INFRASTRUTTURAZIONE SPERIMENTALE SPAZI E SERVIZI PER UN USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
Saluti istituzionali: Michele Emiliano - presidente Regione Puglia
Ruggiero Mennea – consigliere delegato al Welfare
Antonio Giampietro - garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Introducono
Valentina Romano – direttrice Dipartimento Welfare Laura Liddo – Dirigente Sezione Benessere sociale, Innovazione e Sussidiarietà
Interventi: Stefano Minerva- sindaco Gallipoli
Vito Parisi - sindaco di Ginosa
Eugenio Hofbauer - dirigente Sezione Servizi Sociali - Ufficio di Piano Gallipoli
Pietro Siciliano - CNR e Presidente Distretto INNOVAAL
Fabrizia Lattanzio - Direttrice IRCSS-INRCA
Ancona Carlos Chiatti - PNRR Partenariato Esteso Age-It
Pad. 152 - Sala 4 - ore 16.00 – 19.00
LE AZIONI ED I RISULTATI DELL’AGENDA DI GENERE NEI 5 ANNI DI GOVERNO
Saluti Michele Emiliano - presidente Giunta Regionale
Serena Triggiani - assessora alle politiche di genere
Lella Ruccia - Consigliera di Parità Regione Puglia
Panel 1 accountability
Titti De Simone - consigliera per l’attuazione del programma di governo
"L’Agenda di genere nel ciclo delle politiche regionali"
Annamaria Candela - dirigente regionale, tavolo tecnico Agenda di genere
"Il processo mainstreaming nell’amministrazione regionale"
Luciana Laera - Anci Puglia "Genere in Comune un modello da replicare"
Modera Annalisa Bellino - dirigente Sezione Politiche di genere
Panel 2 policy making Contributi di analisi e di prospettiva
Intervengono Università pugliesi Rete dei CUG Consigliere di Parità e i CPO Ordini professionali Rete delle associazioni di donne e femministe Imprese Discussant
Raffaella Patimo - docente di Economia del lavoro Uniba e Rossella Matarrese, giornalista, Ordine dei giornalisti di Puglia Rossella Matarrese - Ordine dei giornalisti di Puglia
Apulia Digital ore 10.00 – 14.00
RIVOLUZIONE VERDE PER UN DOMANI SOSTENIBILE
I risultati raggiunti e le traiettorie di sviluppo regionale in campo ambientale
SALUTI ISTITUZIONALI:
Serena Triggiani, assessora all’Ambiente Regione Puglia
Paolo Garofoli, direttore Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana
INTERVENTI:
La Strategia di Sviluppo Sostenibile quale modello di governance per le politiche regionali - Serena Scorrano – Funzionaria Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana
Il Piano Energetico Ambientale Regionale - PEAR •Il Piano della qualità dell’aria e le misure adottate per il miglioramento della qualità dell’aria. •Il procedimento di riesame con valenza di rinnovo dell’AIA per lo stabilimento siderurgico di Taranto e l’intesa sulla decarbonizzazione degli impianti. - Monica Bevere, funzionaria Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana
L’importanza della Biodiversità per la Regione Puglia - Giuseppe Angelini, dirigente ad int. del Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità Maria Fiore, Funzionaria Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità
Politiche per l’Ambiente e l’Economia Circolare, risultati, sfide, prospettive - Antonietta Riccio – dirigente Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche
La Legge regionale n. 26/22 e le prevalutazioni di incidenza ambientale: esercizi di semplificazione normativa in materia di autorizzazioni ambientali - Giuseppe Angelini – Dirigente Sezione Autorizzazioni Ambientali
Rosa Marrone - Funzionaria Sezione Autorizzazioni Ambientali
I progetti di cooperazione internazionale per un futuro sostenibile - Valentina de Pinto – funzionaria Dipartimento Ambiente Paesaggio e Qualità urbana
Padiglione 96 – Area FEAMPA - Talk + show cooking “Puglia mare che nutre”
Tre i talk previsti, alle ore 11.30, alle 14.30 e alle 17.30: ad ogni talk seguirà uno show cooking con vini in abbinamento, dedicato a raccontare una precisa area della Puglia. Per partecipare ai talk e agli show cooking è necessario prenotarsi direttamente nell’area Feampa del padiglione 96.
Nell’area Feampa del padiglione 96. NORD BARESE - CHEF MARIO FALCO - Talk a cura di Marevivo Puglia ETS
ore11.30 - Stefania Lisco: La gestione delle risorse marine inizia dalla spiaggia
ore 14:30 - Dino Pierri: il dilemma dell’acquacoltura
Ore 17.30 - Chiara Cascarano: la mitilicoltura come risorsa da tutelare
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA