Cerca

Cerca

Bari

Bici Tour 2025, al Policlinico l’ultima tappa per accendere i riflettori sulla malattia di Kennedy

Il viaggio partito da Torino ha attraversato l’Italia per sensibilizzare su una patologia rara e priva di cure, con il Policlinico di Bari come centro di eccellenza per il Sud

Si è concluso al Policlinico di Bari il  Bici Tour Aimak contro la malattia di Kennedy

Si è concluso al Policlinico di Bari il Bici Tour Aimak contro la malattia di Kennedy

BARI - Si è conclusa nel capoluogo pugliese l’edizione 2025 del Bici Tour promosso da AIMAK – Associazione Italiana Malattia di Kennedy, iniziativa nata per far conoscere e sensibilizzare sull’atrofia muscolare bulbo spinale (SBMA), una rara malattia neurodegenerativa progressiva nota come malattia di Kennedy.

Partito da Torino, il ciclista Roberto Giambra ha percorso in solitaria migliaia di chilometri lungo la penisola, trasformando il proprio viaggio in un potente messaggio di solidarietà verso chi convive con questa patologia che colpisce circa 1 maschio ogni 30.000 nati. La malattia, che si manifesta solitamente dopo i 25 anni, compromette progressivamente le funzioni motorie, incidendo anche sulla capacità di masticare e deglutire, fino a limitare fortemente l’autonomia personale.

L’ultima tappa è stata accolta al Policlinico di Bari dalla direzione sanitaria e dai medici Damiano Paolicelli, responsabile dell’unità operativa di neurologia, ed Eustachio D’Errico, neurologo del team dedicato alle malattie del motoneurone. Qui, AIMAK ha voluto chiudere simbolicamente il tour in un centro riconosciuto come riferimento per il Sud Italia nella diagnosi e cura di queste patologie.

«Bari rappresenta un punto di eccellenza per le malattie del motoneurone e per la malattia di Kennedy – ha sottolineato il presidente di AIMAK, Fabrizio Malta – Il nostro intento è rafforzare questa vocazione, portando attenzione e iniziative che migliorino la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie».

Oltre all’attività di sostegno e assistenza ai malati, AIMAK è un interlocutore diretto della comunità scientifica, impegnata a promuovere la ricerca, sviluppare cure più efficaci e mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica. Durante il viaggio, l’associazione ha organizzato incontri in varie città con medici, ricercatori, pazienti e famiglie, creando momenti di confronto e condivisione di esperienze.

Il Bici Tour 2025 si è così trasformato in un grande percorso di sensibilizzazione e solidarietà, con l’obiettivo di costruire una rete nazionale capace di favorire diagnosi precoci, percorsi assistenziali adeguati e un concreto sostegno a chi affronta ogni giorno la sfida della malattia di Kennedy.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori