Cerca

Cerca

L'iniziativa

Il caffè racconta Taranto: Ninfole lancia la collezione che promuove i tesori della città

Un cofanetto speciale celebra i simboli della città dei due mari: dal Castello Aragonese alle vele di Giò Ponti. In arrivo anche edizioni accessibili in Braille

Ninfole promuove Taranto

Ninfole promuove Taranto

TARANTO - Non solo una torrefazione storica, ma un’azienda che sceglie di mettere il proprio prodotto al servizio della promozione del territorio. Con queste parole Rossella Ninfole, presidente della Caffè Ninfole Spa, presenta la nuova collezione dedicata a Taranto, un progetto che unisce la qualità del caffè alla valorizzazione dei luoghi simbolo della città.

Nel nuovo cofanetto inedito non ci sono soltanto tazzine e miscela Corallo, ma un intero racconto per immagini che vuole essere un invito a riscoprire Taranto, attraverso il gusto, la vista e l’identità culturale. Una vera e propria esperienza sinestetica, come la definisce la presidente, capace di far viaggiare l’aroma del caffè insieme alla bellezza storica e architettonica della città dei due mari.

“Ognuno deve fare la propria parte per sostenere il territorio – spiega Rossella Ninfole –. Il nostro contributo passa attraverso ciò che sappiamo fare meglio: un caffè che ha superato i confini locali e oggi è apprezzato in tutto il mondo”. L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di responsabilità d’impresa, che punta a generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente, un approccio già sperimentato con successo nella CupCollection dedicata ai Riti della Settimana Santa tarantina.

Questa nuova collezione celebra tre luoghi simbolici della città. Il Castello Aragonese, baluardo del passato e della difesa costiera, il Duomo di San Cataldo nel cuore della Città Vecchia, scrigno di spiritualità e arte sacra, e le vele della Concattedrale Gran Madre di Dio, progettate da Giò Ponti, emblema di modernità e slancio architettonico.

Ogni confezione della collezione Taranto contiene tre pacchi di caffè varietà Corallo, accompagnati da una scatola illustrata con immagine e descrizione testuale del monumento rappresentato. Nelle prossime edizioni, sarà introdotta anche una grafica in rilievo e un testo in Braille, per rendere l’esperienza accessibile a persone non vedenti e ipovedenti.

Un progetto che trasforma un gesto quotidiano, come bere un caffè, in un viaggio sensoriale e culturale, e che restituisce al prodotto simbolo del Made in Puglia la capacità di raccontare una città complessa e affascinante, in cui convivono memoria, fede, bellezza e innovazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori