Cerca

Cerca

Bisceglie

Al via i lavori per la Caserma e il presidio estivo dei Carabinieri

Avviata la riqualificazione della Tenenza in vista dell’ampliamento dell’organico. In arrivo anche un punto di pattugliamento sulla litoranea per la stagione estiva

Lavori alla caserma dei carabinieri di Bisceglie

Lavori alla caserma dei carabinieri di Bisceglie

BISCEGLIE - Un importante intervento strutturale e organizzativo segna una svolta nella gestione della sicurezza a Bisceglie. Ieri mattina sono stati ufficialmente avviati i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza dei locali seminterrati dell’edificio che ospita la Tenenza dei Carabinieri, alla presenza del sindaco Angelantonio Angarano e del colonnello Massimiliano Galasso, comandante provinciale dell’Arma per la Bat.

L’investimento complessivo, pari a 220.000 euro e finanziato interamente dal Comune, mira non solo a riqualificare gli ambienti, ma anche a potenziare l’organico della Tenenza, rendendo disponibili nuovi spazi per l’alloggiamento di ulteriori unità operative. L’intervento prevede una completa bonifica dell’area interessata, la demolizione e ridistribuzione interna dei vani, la posa di nuovi infissi e porte, e la realizzazione ex novo di impianti elettrici, idrici, di riscaldamento e raffrescamento, oltre a servizi igienici funzionali per i militari.

Ma le novità non si fermano al cantiere. Il primo cittadino e il comandante dell’Arma hanno annunciato anche l’istituzione di un nuovo presidio operativo temporaneo per la stagione estiva, che sarà collocato in un immobile comunale lungo la litoranea, uno dei punti più frequentati e delicati della città durante i mesi più caldi. Obiettivo: rafforzare la presenza dei Carabinieri e garantire un controllo capillare del territorio.

Si tratta di due interventi attesi da tempo e fondamentali per la sicurezza della nostra comunità”, ha dichiarato il sindaco Angarano. “Il futuro rafforzamento dell’organico e la maggiore presenza dell’Arma in zone strategiche come il porto e il lungomare sono frutto di un dialogo costante e produttivo tra istituzioni. Ringrazio i Carabinieri per il lavoro straordinario che ogni giorno svolgono al servizio della cittadinanza, con competenza e dedizione”.

Sulla stessa linea il colonnello Galasso, che ha sottolineato come la Tenenza di Bisceglie rappresenti un presidio nevralgico nella lotta alla criminalità a livello provinciale. “Grazie all’attenzione dell’amministrazione comunale possiamo avviare un’opera di recupero importante, che valorizza una struttura storica e consente di offrire migliori condizioni operative ai nostri militari”, ha affermato. “I dati ci dicono che i reati in città sono calati del 18% nell’ultimo anno, un risultato significativo che testimonia l’efficacia del lavoro svolto”.

I locali rinnovati saranno destinati ad alloggi, spogliatoi e nuovi servizi logistici, mentre il primo piano, dove si trovano gli uffici, sarà riorganizzato per ospitare una sala dedicata all’ascolto delle vittime vulnerabili, in particolare donne e persone in situazioni di fragilità, garantendo riservatezza e supporto adeguato.

Per l’estate, inoltre, il Comando Provinciale ha annunciato l’avvio di un progetto pilota: su richiesta del Comune, sarà attivato un punto di contatto fisso per i cittadini in una zona critica per la movida, con pattuglie appiedate e operative ogni sera, dove necessario. “Vogliamo garantire una presenza visibile, costante e qualificata, capace di prevenire disordini e rassicurare i residenti e i turisti”, ha precisato Galasso.

Alla cerimonia di avvio dei lavori hanno preso parte, oltre al sindaco e al comandante provinciale, il presidente del Consiglio Comunale Vittorio Fata, vari assessori e consiglieri comunali, i vertici locali dell’Arma tra cui il maggiore Pasqualino Trotta e il tenente Alessandro Rundo, e i tecnici comunali coinvolti nel progetto, guidati dall’architetto Giacomo Losapio.

Con questo doppio intervento, Bisceglie compie un passo decisivo verso una maggiore efficienza del presidio territoriale dell’Arma dei Carabinieri, a tutela della sicurezza e della vivibilità urbana, in una stagione cruciale per l’ordine pubblico e il benessere della comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori