Cerca

Cerca

Bari

Nasce l'Agenzia sociale per la Casa per contrastare l'emergenza abitativa

Il Comune mette in campo strumenti di sostegno per le famiglie in difficoltà con affitti garantiti fino a 12mila euro

Nasce l’Agenzia sociale per la Casa della Città di Bari

Nasce l’Agenzia sociale per la Casa della Città di Bari

BARI - Un nuovo strumento per contrastare l’emergenza abitativa e garantire il diritto alla casa alle fasce più vulnerabili della popolazione è stato presentato questa mattina a Palazzo di Città di Bari: si tratta dell’Agenzia sociale per la Casa della Città di Bari, un servizio promosso dall’assessorato al Patrimonio ed Erp in collaborazione con l’assessorato al Welfare.

Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa sono stati l’assessore Nicola Grasso, il direttore della ripartizione Patrimonio ed Erp Giuseppe Ceglie e i rappresentanti del RTI Digitender/Coseca, che gestisce il servizio.

Un progetto per garantire il diritto all’abitare

L’Agenzia sociale per la Casa si propone di affrontare il crescente disagio abitativo, offrendo supporto a chi rischia di perdere la propria casa a causa di situazioni di fragilità come sfratti, perdita del lavoro, malattie invalidanti o separazioni.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia del Comune, articolata su tre fronti:
✔️ Recuperare alloggi disponibili per rispondere alla crescente richiesta di case popolari.
✔️ Riqualificare il patrimonio edilizio residenziale pubblico, con il supporto del governo.
✔️ Contrastare le occupazioni abusive, lavorando in sinergia con Prefettura, Magistratura e forze dell’ordine.

Secondo l’assessore Grasso, il diritto alla casa è spesso trascurato nel dibattito pubblico, ma rappresenta una questione cruciale per le famiglie che non possono permettersi di acquistare un immobile. "L’aumento dei flussi turistici e la bolla immobiliare stanno riducendo drasticamente il numero di alloggi in affitto", ha spiegato Grasso. "Per questo è fondamentale il nostro impegno, anche attraverso un dialogo costante con il governo nazionale e le altre città che fanno parte dell’Alleanza municipalista, per chiedere un Piano Casa strutturato a livello nazionale".

Un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà

L’Agenzia non si limita alla semplice intermediazione tra domanda e offerta di alloggi, ma fornisce garanzie economiche ai proprietari per incentivarli ad affittare le loro case a persone in difficoltà. In particolare, il Comune può anticipare fino a 12mila euro per coprire i canoni di locazione, monitorando lo stato degli immobili e mettendo a disposizione esperti legali per tutelare i diritti degli inquilini.

Questo sostegno è destinato a chi si trova in condizione di morosità incolpevole dovuta a sfratti esecutivi, perdita del lavoro, riduzione dell’orario lavorativo o problemi di salute. Complessivamente, sono stati stanziati 500mila euro per il servizio, con la possibilità di ulteriori finanziamenti in futuro.

Una rete di supporto per il benessere sociale

L’Agenzia sociale per la Casa non si occupa solo di trovare soluzioni abitative, ma offre supporto multidisciplinare attraverso un’équipe composta da assistenti sociali, psicologi, esperti legali, consulenti per le politiche abitative e mediatori culturali. L’obiettivo è migliorare le condizioni economiche e sociali delle famiglie, favorendo l’inserimento lavorativo e contrastando il fenomeno della povertà abitativa.

Dal suo avvio, il servizio ha già seguito oltre 3mila persone, fornendo assistenza concreta a circa 400 utenti in difficoltà con la casa.

Un punto di riferimento per la città

L’Agenzia sociale per la Casa opera attualmente presso la sede della ripartizione Patrimonio ed Erp in via Archimede 41, nel quartiere Japigia, con apertura al pubblico il martedì (15.30-17.00) e il giovedì (9.00-12.00). A breve, si trasferirà nei nuovi uffici comunali a San Marcello, recentemente ristrutturati, per offrire spazi e strumenti più adeguati.

Un progetto che segna un passo avanti nella tutela del diritto alla casa, puntando su solidarietà, inclusione e sostegno concreto alle famiglie più fragili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori