BRINDISI - A Brindisi, l’educazione ambientale conquista le scuole. Il progetto promosso da AVR per l’Ambiente S.p.A., in collaborazione con il Comune, ha registrato numeri straordinari: 219 classi coinvolte e circa 4000 studenti, rappresentando l’80 per cento della popolazione scolastica cittadina.
Un percorso iniziato con entusiasmo Il progetto è entrato nel vivo il 23 gennaio, con un webinar che ha visto la partecipazione di 90 docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Durante l’incontro, sono state presentate le attività e gli strumenti educativi. Presente anche l’assessora all’Ambiente, Livia Antonucci, che ha sottolineato il ruolo centrale delle giovani generazioni nel processo di trasformazione ambientale della città.
"L’educazione ambientale è fondamentale per formare i cittadini di domani", ha dichiarato l’assessora, evidenziando come progetti di questo tipo rappresentino un passo concreto verso una comunità più consapevole e responsabile.
Le attività proposte Il programma si distingue per l’approccio dinamico e coinvolgente, pensato per favorire l’apprendimento dei ragazzi attraverso strumenti innovativi:
Laboratori interattivi: attività gratuite condotte da educatori ambientali, progettate per rendere l’apprendimento divertente e stimolante.
Piattaforma ScuolaPark: un archivio digitale ricco di contenuti utilizzabili dai docenti in classe o come esercizi da assegnare a casa.
Ecopagella di Capitan Eco: un gioco educativo per sensibilizzare i bambini, trasformandoli in ambasciatori ambientali presso le loro famiglie.
Dal webinar alle aule scolastiche A partire da febbraio, gli educatori di AVR inizieranno a lavorare direttamente nelle classi aderenti, concludendo le attività entro maggio. L’obiettivo è trasmettere ai ragazzi non solo conoscenze, ma anche la consapevolezza di quanto siano cruciali i loro comportamenti quotidiani per tutelare l’ambiente e le risorse naturali.
Un impegno condiviso "L’adesione massiccia al progetto ci riempie di entusiasmo", hanno dichiarato i responsabili di AVR. "Questo dimostra quanto i cittadini di Brindisi siano pronti a mettersi in gioco, contribuendo attivamente a un cambiamento positivo. Grazie a questa partecipazione, stiamo gettando le basi per un futuro più sostenibile e per una comunità più attenta e virtuosa".
Il progetto, infatti, non si limita a educare i ragazzi, ma punta a creare una vera e propria rete di sensibilizzazione, in cui i più giovani diventano il ponte tra la scuola e la società.
Un ringraziamento agli insegnanti Un particolare riconoscimento è stato rivolto ai docenti, definiti "alleati fondamentali" nella diffusione di una nuova cultura ambientale. "Grazie al loro impegno, Brindisi può diventare un esempio di sostenibilità, un modello virtuoso che guarda con fiducia al futuro", hanno concluso i promotori.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo