Cerca

Cerca

Il fatto

Bari pianifica il futuro dei parcheggi: al via due progetti per migliorare mobilità e sosta

Affidati a esperti del settore il Piano Urbano dei Parcheggi e il Piano Attuativo della Sosta. L’obiettivo: ridurre i disagi e favorire una mobilità più sostenibile

strisce-blu

Strisce blu - archivio

BARI - La Città di Bari accelera sulla pianificazione della mobilità urbana, affidando due progetti strategici per il miglioramento della sosta e dei parcheggi. La ripartizione IVOP ha ufficializzato l’assegnazione del Piano Urbano dei Parcheggi alla TPS Pro S.r.l., mentre la MIC-HUB S.r.l. curerà il Piano Attuativo della Sosta, strettamente legato al sistema BRT/Bus Rapid Transit.

Un piano per i parcheggi del futuro

Il Piano Urbano dei Parcheggi mira a delineare una strategia complessiva per la città, integrata con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città Metropolitana di Bari. Tra gli obiettivi principali, la creazione di:

  • Aree di parcheggio pubblico, anche multipiano, per ridurre la sosta su strada.
  • Parcheggi privati pertinenziali, con incentivi per chi vorrà realizzarli su suolo privato o pubblico.

Il piano, che sarà pronto entro 270 giorni dalla stipula del contratto, includerà un'analisi dettagliata delle esigenze cittadine, la definizione di scenari futuri e strategie per infrastrutture e gestione. Particolare attenzione sarà data ai parcheggi di interscambio con il trasporto pubblico, alle strutture per grandi attrattori di traffico e ai parcheggi misti per residenti e visitatori.

Un piano per gestire i disagi dei cantieri BRT

Parallelamente, il Piano Attuativo della Sosta, da completare in 150 giorni, si concentrerà sulle aree interessate dal sistema BRT e dai relativi cantieri. L’obiettivo è individuare soluzioni temporanee per la perdita di stalli durante i lavori e garantire una riorganizzazione efficiente della sosta. Le strategie includeranno:

  • Realizzazione di parcheggi di interscambio presso i capolinea del BRT.
  • Riorganizzazione progressiva della sosta su strada e in area, adattandosi all’avanzamento dei cantieri.
  • Linee guida per progetti futuri, garantendo standard elevati di sicurezza e funzionalità.

La visione dell’assessore Scaramuzzi

«La pianificazione del sistema parcheggi è un tassello fondamentale per il futuro della città», ha dichiarato Domenico Scaramuzzi, assessore alla Cura del Territorio. «Abbiamo lavorato per incentivare la mobilità sostenibile e rafforzare il trasporto pubblico, ma dobbiamo continuare a creare parcheggi di scambio e ridurre l’ingresso delle auto nei quartieri centrali. Il BRT sarà una grande opportunità, ma richiede soluzioni immediate per affrontare i disagi dei cantieri».

Una città in evoluzione

Con questi progetti, Bari si prepara a rispondere alle sfide della mobilità moderna, integrando sviluppo urbano e sostenibilità. La collaborazione tra pubblico e privato sarà decisiva per garantire un sistema di parcheggi efficiente e al servizio di cittadini e visitatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori