Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Enoturismo e vendite dirette: al via le iscrizioni per un corso formativo gratuito

E' riservato ai soci del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e ai loro collaboratori

Primitivo di Manduria

Primitivo di Manduria

E' riservato ai soci e ai loro collaboratori il corso formativo gratuito su "enoturismo e vendite dirette in cantina” organizzato dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, in collaborazione con Divinea Wine Suiteper per giovedì, 25 gennaio, dalle 9,30 alle 12,00, nell'Aula Gabriella Fanuli della sede di Uggiano Montefusco (Manduria)

L'incontro approfondirà strategie per creare esperienze coinvolgenti e incrementare le vendite dirette. Si esploreranno anche opportunità online, inclusi siti web avanzati, eCommerce, wine club esclusivi e gestione dei social media. Il corso toccherà, inoltre, le tecnologie disponibili per semplificare gli aspetti operativi delle cantine.

La sessione formativa

Quattro i temi principali verranno trattati durante la sessione formativa:

1) Enoturismo:

·      Gestione pre, durante e post visita;

·      Aumentare la visibilità delle esperienze;

·      Esempi virtuosi di proposte enoturistiche.

2) Le vendite online e in cantina:

·      Strutturare il punto vendita per incrementare le vendite;

·      La raccolta dati in cantina.

3) CRM e analisi dei dati:

·      Importanza di un CRM per le cantine;

·      Esempi virtuosi di profilazione dei clienti.

4) Marketing online e vendite direct-to-consumer:

·      Strumenti e piattaforme specializzate nel settore vinicolo;

·      Ottimizzare campagne di email marketing;

·      Pianificare il contenuto in base agli obiettivi;

·      Esempi di campagne marketing e automation.

Speaker dell'evento saranno Filippo Galanti, CBO & Co-founder di Divinea - Wine Suite e Matteo Galante, Account Executive & Winery Specialist di Divinea - Wine Suite.

«Il territorio del Primitivo di Manduria, grazie alla sua posizione geografica, alle sue cantine e alle bellezze paesaggistiche di indiscutibile fascino, è da sempre meta di molti turisti - le parole del presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Novella Pastorelli - E la nostra DOP gioca un ruolo di primo piano nell'enoturismo, arricchendo l'esperienza vinicola dei visitatori. Il corso segna l'avvio di una serie di attività formative che abbiamo pianificato con cura per l'intero anno 2024. Queste iniziative rappresentano un elemento fondamentale della nostra strategia di sviluppo dell'enoturismo.Vogliamo offrire agli operatori del settore e alle nostre cantine ulteriori strumenti e approfondimenti necessari per elevare l'esperienza dei visitatori e consolidare la reputazione del Primitivo di Manduria come destinazione di eccellenza. Guardiamo al 2024 con entusiasmo e determinazione – conclude Pastorelli - certi che il nostro impegno nel promuovere una cultura dell'enoturismo di alta qualità porterà a risultati significativi per tutta la comunità vinicola del Primitivo di Manduria».

Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

 

I soci del Consorzio e i loro collaboratori interessati possono registrarsi gratuitamente entro domenica 21 gennaio al seguente link: https://winesuite.divinea.com/it/formazione-consorzio-primitivo-manduria.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori