Cerca

Cerca

Violenza contro le donne

“Com’eri vestita?”, una mostra per raccontare gli abusi

Sarà inaugurata venerdì 24 novembre

La mostra "Com'eri vestita"

La mostra "Com'eri vestita"

CASTELLANETA - Sarà inaugurata venerdì 24 novembre, alla vigilia della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, presso il Palazzo Baronale di Castellaneta, la mostra itinerante “Com’eri vestita?” promossa dal Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, l’Ambito territoriale n. 1 e il Comune di Castellaneta.

“Ero a scuola per un corso pomeridiano, ero una ragazza introversa e silenziosa. Mi vestivo con maglioni e pantaloni larghissimi, mi nascondevano ed era quello che volevo. Quando sono andata in bagno lui mi ha seguita. Mi ha violentata e mi ha lasciata per terra”. Accanto a queste poche parole, un maglione grigio e un paio di jeans. Un maglione e un paio di jeans che ogni donna potrebbe ritrovare nel proprio armadio. 17 abiti che raccontano 17 storie di donne violate: tute, pigiami, maglioni a collo che riproducono quelli reali indossati al momento dell’abuso. È lungo quei fili di cotone che corre la mostra itinerante “Com’eri vestita?”, nata per destrutturare i pregiudizi che colpevolizzano le donne vittime di stupro e abusi, che approda a Castellaneta, per essere inauguraa, alla vigilia della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, venerdì 24 novembre, alle ore 18, presso il Palazzo Baronale (Centro Storico) di Castellaneta.

La mostra sarà visitabile sabato 25 novembre (h. 9 – 12; 17 – 20) e domenica 26 novembre (h. 9 – 12). La mostra è arrivata attraverso il lavoro di Rosangela Paparella e dell’APS Sud Est Donne: grazie alla collaborazione con l’Ambito Territoriale N. 1, il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio e il Comune di Castellaneta, la mostra giunge anche nella città di Castellaneta. Il programma dell’inaugurazione, che si svolgerà venerdì 24 novembre, h. 18, presso il Palazzo Baronale di Castellaneta prevede gli interventi di: Gianni di Pippa, Sindaco di Castellaneta, Anna Molfetta, assessora alla Cultura e Turismo, Edo Sanarico, Assessore alle Politiche Sociali e Paola Paciulli, operatrice del Centro antiviolenza Rompiamo il silenzio. La mostra, a ingresso libero, è visitabile sino al 26 novembre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori