Cerca
Bari
04 Novembre 2025 - 07:21
BARI – Sarà Daniele Silvestri a chiudere l’edizione 2025 di TEDx Bari, in programma sabato 8 novembre al Teatro Piccinni, con un intervento musicale e uno speech inedito. La sua partecipazione, a titolo gratuito, è frutto della collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm Bari, destinataria dell’intero incasso della serata. L’annuncio è arrivato nel corso della presentazione ufficiale a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco e dell’assessora alle Culture.
TEDx Bari si inserisce in un percorso che unisce Taranto, Bari e Lecce, tre tappe di un progetto firmato ITS Academy Mobilità e dedicato al tema comune “GenerAzioni”. Dopo il successo dei “Semi” di TEDx Taranto, il capoluogo pugliese ospiterà l’appuntamento intitolato “Strati”, una riflessione sulla complessità del tempo presente, sull’eredità del passato e sulla capacità di leggere ciò che si cela sotto la superficie.
Sul palco del Teatro Piccinni, a partire dalle ore 17, si alterneranno undici speaker provenienti dal mondo della scienza, dell’arte, della filosofia, dell’economia e della giustizia, tra cui il rettore dell’Università di Bari, Roberto Bellotti, e il procuratore della Repubblica, Roberto Rossi. Bellotti, che parteciperà come relatore, ha sottolineato come il format TEDx rappresenti un modello di comunicazione “affascinante, sintetico e coinvolgente”, invitando il mondo accademico a “rendere più dinamici anche i percorsi universitari”.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Bari e da Confindustria Bari e BAT – Giovani Imprenditori, ha registrato il tutto esaurito in poche ore. Per rispondere alla grande richiesta, l’amministrazione comunale ha annunciato l’intenzione di allestire uno spazio aggiuntivo dove il pubblico potrà seguire l’evento in diretta.
“Unire tre città in un’unica visione culturale è una sfida entusiasmante – ha dichiarato Valeriano Agliata di ITS Academy Mobilità –. I sold out di Taranto e Bari dimostrano che il pubblico pugliese risponde con entusiasmo ai progetti che mettono insieme innovazione, cultura e solidarietà”.
Alla direzione artistica Cesare De Virgilio Suglia ha commentato con soddisfazione il successo dell’iniziativa: “In mezza giornata abbiamo riempito il Piccinni. Bari ha fame di cultura e voglia di partecipazione. Con il tema Strati vogliamo spiegare la complessità, leggere il passato e il presente per prepararci al futuro”.
Il coordinatore Antonio Fuso ha ringraziato il team di lavoro, definendo TEDx Bari “un progetto collettivo fondato sulla passione e sul valore del confronto”. Nicole Laforgia, referente di Medici con l’Africa Cuamm, ha ricordato l’impegno dell’associazione, attiva dal 1950, che in Puglia fornisce assistenza sanitaria ai braccianti immigrati della Capitanata e alle famiglie in difficoltà.
La serata, condotta dall’attrice Antonella Carone, avrà anche una forte componente spettacolare: oltre a Silvestri, si esibiranno il quartetto d’archi Le Muse, la danzatrice iraniana Saba Poori, simbolo di libertà artistica in un Paese dove la danza è proibita, e il gruppo Studio Danza Two, finalista ai Mondiali di hip hop di Praga.
Come a Taranto e come avverrà nella tappa conclusiva di Lecce il 16 novembre, anche TEDx Bari 2025 devolverà l’intero incasso in beneficenza, confermando un modello di evento culturale che unisce riflessione, arte e solidarietà sotto un’unica visione: raccontare le generazioni di oggi per immaginare quelle di domani.
Ecco l’elenco completo degli speaker del TEDx del prossimo 8 novembre
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA