Cerca

Cerca

L'innovazione

Giustizia riparativa, il Centro a Taranto

Con Delibera di Giunta, il Comune di Taranto ha ufficialmente istituito e dato avvio all'organizzazione del Centro per la Giustizia Riparativa, competente per l'intero Distretto della Corte d'Appello di Lecce

Con Delibera di Giunta, il Comune di Taranto ha ufficialmente istituito e dato avvio all'organizzazione del Centro per la Giustizia Riparativa, competente per l'intero Distretto della Corte d'Appello di Lecce.
Si tratta di un passaggio storico e di grande rilevanza: Taranto diventa punto di riferimento della giustizia riparativa in attuazione della  Riforma Cartabia, che ha introdotto in Italia una disciplina organica della giustizia riparativa.
Il nuovo Centro sarà uno spazio dedicato al dialogo, alla mediazione dei conflitti in ambito penale e alla promozione di una cultura della pace. Vittime, autori di reato e comunità potranno accedere, previo libero consenso informato, ai programmi di giustizia riparativa per affrontare il conflitto legato al reato e costruire insieme forme di riparazione delle conseguenze dell'offesa.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione con Studio IRIS – Società Cooperativa Sociale, individuata dal Ministero della Giustizia come ente specializzato nella gestione dei programmi di mediazione penale e giustizia riparativa, che garantirà professionalità e continuità operativa.
Elemento qualificante sarà anche il protocollo d'intesa con l'Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Politiche che avrà il compito di formare i futuri mediatori esperti. "Taranto si dota di uno strumento innovativo di giustizia, capace di guardare oltre la punizione e di puntare alla ricostruzione dei legami sociali"-ha dichiarato il sindaco Bitetti. "La nostra città diventa protagonista di un cambiamento culturale che valorizza la comunità come luogo di riconciliazione".
L'Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Abitative, Sabrina Lincesso, aggiunge: "Il nostro impegno è costruire una città che sappia prendersi cura delle persone e delle relazioni. La giustizia riparativa è un'occasione per dare voce sia alle vittime sia a chi ha commesso errori, permettendo alla comunità di crescere in consapevolezza e responsabilità. Taranto, ancora una volta, si conferma laboratorio di innovazione sociale e di welfare di comunità."
Il Centro per la Giustizia Riparativa di Taranto sarà attivo in via temporanea presso i locali della Direzione Servizi Sociali, in via Lazio 45, in attesa del completamento dei lavori dell'immobile comunale di Vico Sant'Agostino 1, che diventerà la sede definitiva.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori