Cerca

Cerca

Il fatto

Anche ricercatori di Bari hanno partecipato alla scoperta del neutrino più energetico mai rilevato. Le foto

Il telescopio sottomarino KM3NeT-ARCA registra un evento eccezionale. Decisivo il contributo del Dipartimento di Fisica di Bari

BARI - Un team internazionale di scienziati ha rilevato il neutrino più energetico mai osservato, con una potenza di 220 milioni di miliardi di elettronvolt. La scoperta è avvenuta grazie al telescopio sottomarino KM3NeT-ARCA, situato a 3.450 metri di profondità al largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia.

L'evento, registrato il 13 febbraio 2023, è stato verificato in due anni di analisi e ufficializzato il 12 febbraio 2025 con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature. La rilevazione rappresenta la prima prova diretta che nell'universo si generano neutrini di energia estrema, potenzialmente legati a fenomeni cosmici violenti come buchi neri supermassicci, supernove e lampi di raggi gamma.

Fondamentale è stato il contributo della Puglia, con il Dipartimento Interateneo di Fisica “Michelangelo Merlin” di Bari, l’INFN di Bari, il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, coinvolti nel progetto KM3NeT fin dalle prime fasi. Il ricercatore Marco Circella, coordinatore tecnico della collaborazione, sottolinea che questa scoperta apre nuovi orizzonti nell’esplorazione del cosmo, avvicinandoci alla comprensione dei misteri dell’universo.

A Bari, il team di ricerca lavora da quasi trent’anni nell’ambito della neutrino-astronomia, con un ruolo centrale nello sviluppo delle tecnologie del telescopio sottomarino. Il Politecnico di Bari, oltre alla parte ingegneristica, sarà responsabile del monitoraggio ambientale, garantendo il minimo impatto sull’ecosistema marino.

Il progetto KM3NeT, coordinato dall'INFN, coinvolge 360 scienziati di 68 istituzioni in 21 paesi e rappresenta una delle più ambiziose infrastrutture di ricerca per lo studio dell’universo attraverso i neutrini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori