Cerca

Cerca

La rassegna

Piazzolla sulle punte: all'Orfeo è di scena "Astor"

Sul palco la Compagnia del Balletto di Roma

Il Balletto di Roma

Il Balletto di Roma

Dettagli evento

Undicesimo appuntamento con la stagione "Eventi musicali" dell’Orchestra della Magna Grecia mercoledì, 28 febbraio, al Teatro Orfeo di Taranto: “Astor” è il titolo dello spettacolo dedicato al grande Piazzolla e che vedrà protagonisti Carola Puddu, il Balletto di Roma e il Maestro Mario Stefano Pietrodarchi.

Il Balletto di Roma

Il programma musicale è realizzato su un concept di Luciano Carratoni, con le coreografie di Valerio Longo, per la regia di Carlos Branca e gli arrangiamenti del Maestro Luca Salvadori.

Carola Puddu

La Compagnia del Balletto di Roma

E' nel 2021 che la Compagnia del Balletto di Roma inizia un viaggio tra le suggestioni e le sonorità del tango in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921), autore e interprete musicale tra i più importanti di questa forma d’arte nata a fine Ottocento nei sobborghi di Buenos Aires.

Fil rouge che unisce o separa nuovi mondi e speranze, è il mare: uno spazio immenso da attraversare dove si rischia di perdersi; vortice di riflussi e moto ondulatorio che scandisce il ritmo di partenze e ritorni.

Lo spettacolo

“Astor”, nuova produzione del Balletto di Roma, è un “concerto di danza” in cui le musiche di Piazzolla, arrangiate da Luca Salvadori ed eseguite dal vivo dal bandoneón del Maestro Mario Stefano Pietrodarchi, esecutore brillante di fama internazionale, emergono come le vere protagoniste in una nuova armonia artistica danzata.

In scena, ispirato dalla carismatica presenza del Maestro Pietrodarchi e dalle preziose immagini di Carlo Cerri, Valerio Longo porta otto danzatori del Balletto di Roma a compiere un viaggio trasformativo in cui respiri, abbracci e fusioni sono al centro di azioni coreografiche intense, astratte e fuse in quel moto ondulatorio magico del bandoneón.

Il Maestro Pietrodarchi

La parola-chiave è “coraggio”: quello declamato dai testi immortali di Jorge Luis Borges nei suoi tanghi e milonghe, così come quello dello stesso Piazzolla, che ha rotto gli schemi della musicalità del “tango viejo” per arrivare al “nuevo tango” che tanto lo ha reso celebre nel mondo.

A curare tutti gli elementi compositivi di quest’opera/concerto è la maestria e l’esperienza di Carlos Branca, regista argentino di spicco sulla scena internazionale e profondo conoscitore dell’uomo Piazzolla. “Astor” rievoca i sentimenti degli odierni viaggiatori del mondo, l’umanità intera, andando oltre la purezza tecnica e rituale del tango, per rafforzarne energie, desideri e palpitazioni tutte contemporanee.

La Stagione, ricordiamo, è diretta artisticamente dal Maestro Piero Romano, promossa dalla stessa Ico Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, insieme con attività e istituzioni del territorio tra le quali BCC-Banca di Credito Cooperativo, Teleperformance e Programma sviluppo.

Inizio ore 21.00. Costo del biglietto:poltronissima - 30euro+prevendita; platea e prima galleria - 20euro+prevendita; seconda e terza galleria - 10euro+prevendita. Biglietti online su TicketSms.

Info: 392.9199935. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori